MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] , facendo perire due terzi dei suoi abitanti), gli edifici sono prevalentemente bassi (fanno eccezione quelli costruiti in cementoarmato), e pochi sono quelli artisticamente notevoli.
Mendoza è il principale centro vinicolo dell'Argentina: i suoi ...
Leggi Tutto
È una dottrina teosofica - intendendo il termine teosofia in senso lato - che sta alla base di un movimento internazionale, prevalentemente teutonico, e che venne svolta e diffusa dal dottor Rudolf Steiner [...] , il Goetheanum, decorato di figurazioni simboliche. L'edificio bruciò qualche anno fa, ma fu ricostruito in cementoarmato con maggiore ampiezza. Nel suo interno e nelle adiacenze funzionano gli organismi amministrativi ed editoriali della società ...
Leggi Tutto
Luogo specialmente attrezzato per le corse autom0bilistiche, a scopo sportivo, di studio e di esperienza della velocità pura raggiungibile da vetture automobili.
Un autodromo si compone, in linea generale, [...] , di 5 - 6 cm. di spessore nella parte rettilinea, e con mattonelle di asfalto nelle curve. Il parapetto esterno, in cementoarmato, misura, sulle curve, un'altezza di 3 metri. Sotto la pista sono collocate tubazioni di vapore ad alta pressione per l ...
Leggi Tutto
Città marittima del Perù, situata a S. della foce del Rimac, a 12 km. da Lima, capitale dello Stato, su una punta sabbiosa. Fondata dagli Spagnoli nel 1537 fu più volte devastata dai terremoti, accompagnati [...] S. Lorenzo, lunghi m. 2370 (quello con direzione nord) e m. 930 (quello in direzione sud) e in quattro pontili di cementoarmato, adeguatamente arredati e raccordati con la ferrovia. Il canale di accesso sino ai pontili e i bacini fra essi delimitati ...
Leggi Tutto
Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] esempî del Palazzo Ducale di Venezia e del Palazzo Pitti di Firenze.
Nelle costruzioni moderne, col prevalere del cementoarmato e anche con la tendenza a un nuovo senso di semplicità architettonica, talvolta il cassettonato ritorna a un carattere ...
Leggi Tutto
Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi [...] le manovre di ricovero e di uscita degli aerei. La moderna aviorimessa, sia metallica sia in cementoarmato, per le dimensioni considerevoli e per le particolarità costruttive delle strutture, costituisce un complesso tecnicamente ragguardevole ...
Leggi Tutto
FABBRICA - Si dà questo nome all'insieme di vari ambienti di un edificio, raggruppati in modo da formare un organismo costruttivo a sé. Se l'intero edificio consta di più corpi di fabbrica, questi sono [...] di murature continue di sostegno, mancano talvolta nelle moderne costruzioni intelaiate di materiali elastici (ferro, acciaio, cementoarmato) nei quali l'organismo portante si riduce a piloni, non sempre distribuiti secondo le suddivisioni degli ...
Leggi Tutto
I corridoi appartengono alla categoria degli ambienti di comunicazione e disimpegno e possono essere proprî di qualunque tipo d'edificio. Costituendo essi area utile perduta, del tutto o almeno in gran [...] schema unitario, casette, ville e palazzetti, o nei moderni falansterî contenenti piccoli alloggi, quando si adottino ossature in cementoarmato le quali permettano l'abolizione dei muri di spina e la costruzione di leggiere tramezzature di piano in ...
Leggi Tutto
. Società di costruzioni automobilistiche e meccaniche in genere, con sede in Torino.
Fu nel 1899, agli albori dell'automobilismo, che G. Agnelli, in collaborazione con altri, prese l'iniziativa di creare [...] Fiat (a Torino, Milano, Modena) il più importante è il torinese Lingotto, costituito da un gruppo di edifici in cementoarmato che si stendono per la lunghezza di due chilometri, su una superficie, sviluppata, di oltre 350.000 mq. Ognuna delle ...
Leggi Tutto
Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee [...] si chiamano talora, con termine generico, nervature. Questo elemento costruttivo viene anche realizzato in strutture metalliche e di cementoarmato a vòlta o a cupola, con lo stesso materiale di esse. Nelle vòlte a botte le costole vengono poste ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...