GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] . Dal 1923 è in esercizio una ferriera, i cui prodotti, costituiti soprattutto di laminati di ferro per le costruzioni in cementoarmato, sono richiesti in tutta la Puglia. Vi è inoltre un laboratorio per la lavorazione del marmo e della pietra di ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] , oltre che da una sua personale rilettura della modernità, mediata attraverso l’impiego di tecnologie e materiali classici come il cementoarmato a vista e il vetro.
Formatosi da autodidatta con viaggi che, fra il 1962 e il 1969, lo portarono a ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] dell'aeronautica italiana, in cui l'arch. R. Marino ha tentato nuove forme e, con una particolare struttura in cementoarmato, è riuscito a disimpegnare le camerate e a creare una conveniente ventilazione trasversale.
La tendenza più viva nella ...
Leggi Tutto
INTRA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Gian Piero BOGNETTI
Importante centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda destra del lago Maggiore, a 202 m. s. m., allo sbocco della valle [...] Trobaso (m. 250), bell'esempio di centro di strada. Numerosi ponti, tra cui meritevole di menzione quello recente, in cementoarmato, per il passaggio della tramvia Omegna-Intra, permettono di comunicare con Pallanza a SO., con i centri di collina di ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] strutture da esigenze statiche definite dal calcolo. Questo speciale senso plastico può soprattutto riscontrarsi nei ponti in cementoarmato e in molti edifici industriali, come hangar, silo, pontili, incastellature di sostegno di gru, ecc.
Anche nel ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] e una piscina, oltre a passaggi coperti e spazi urbani sotterranei (1980-85), in cui la tecnologia del cementoarmato sembra riferirsi, nelle volte e nei pilastri, all'architettura gotica francese; il ministero delle Finanze, un edificio ponte ...
Leggi Tutto
Architettura. - Canaletto di sezione semicircolare o sagomata, posto al margine inferiore della gronda del tetto, o presso le ultime modanature del cornicione, per raccogliere le acque piovane e convogliarle [...] pietra artificiale, e viene sospesa con ferri a collo d'oca ai correntini del tetto. Nelle costruzioni in cementoarmato la doccia è sostituita da un canaletto ricavato nel solettone che costituisce la gronda. Nell'architettura classica la cimasa ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] ampie superfici dalle acque del lago: dal successivo interramento dei binari, ricoperti da una gigantesca piastra in cementoarmato, è stata ricavata una preziosa area libera, antistante la parte più pregiata del Loop, il principale distretto ...
Leggi Tutto
In frutticultura, per sostenere le piante allevate secondo determinate forme (cordoni, candelabri, palmette, ventagli) si ricorre talvolta a muri sui quali si stendono in numero vario dei fili di ferro, [...] cosiddette controspalliere.
Volendo costruire una controspalliera, si debbono prima piantare solidamente alle estremità, come capisaldi, dei pali di cementoarmato, o dei ferri a T, o anche dei buoni pali di legno (di castagno, di larice, di robinia ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] aveva in precedenza sperimentato sulle tipologie edilizie e sulla forma della città. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Gandolfi, Cementoarmato in evidenza negli edifici italiani, Roma 1962; Dizionario di architettura e urbanistica, ivi 1968, ii, pp. 343-44 ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...