NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , ferroleghe, minerale di ferro, cemento, pietra da lastricati. Le esportazioni da 450. Dodici da 45-70 tonn. e 19-20 nodi, varate dal 1896 al 1906, armate con 2/37 e due tubi di lancio da 450.
Sommergibili: sei distinti dalla caratteristica B, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la ricchezza in poche mani aveva distrutto la classe media, cemento della società, ed era rimasta una plebe anonima rinchiusa a dei primarî cittadini al re per un pronto intervento armato. Gli Austriaci sono ridotti a poche caserme, ai bastioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] pietra e laterizî e preferibilmente di calcestruzzo cementizio armato (siderocemento), sistemi di riscaldamento a vapore, ad marmo, il battuto alla veneziana, le piastrelle di cemento o greificate.
L'illuminazione artificiale agli sportelli si ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] R. Corpo di truppe coloniali, il corpo zaptiè, le bande armate di confine (dubat), il comando di marina e un reparto autonomo da cotonate, petrolio, benzina, zucchero, alcoolici, spezie, cemento, sapone e automezzi all'importazione, che di solito ha ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] calce di formare in unione con acqua e sabbia, un cemento nella cui superficie dura e cristallina il colore penetra e l'incisione è più profonda, l'intelaggio più robusto e armato di forti telai: il distacco avviene per percussione e manovrando a ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ricordare solo il calcare permico che serve per fabbricare cemento, qualche deposito di gesso, le argille usate sollevato e rimesso in efficienza nel 1921) da 525 tonn. e 17 nodi, armato con 2-88, 2-57 e 4 mitragliere; 2 posamine-dragamine, Viesturs ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] prima volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello internazionale. La guerra non rurali. Combinando materiali durevoli come acciaio, bronzo, cemento, legno e pietra in costruzioni idriche, essi ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] commerciali (secondo posto, circa 30%); e ancora cemento (primo), prodotti diversi derivanti dalla raffinazione del petrolio unica a raggiungere l'indipendenza dopo anni di lotta armata ad Aden; infine nel 1971 divengono formalmente indipendenti ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] di t nel 1962. Fra gli altri prodotti industriali, il cemento e i concimi chimici sono cresciuti lentamente nei primi anni del riempire la stampa dei due paesi, ma avvengono alcuni scontri armati fra cinesi e sovietici sulle rive del fiume Ussuri e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 65 mm. in cupola. La fig. 32 mostra una sezione schematica del carro armato leggiero francese (del peso di 6500 kg.) tipo Renault a cui si è i Tedeschi durante la guerra, con blocchi di cemento e spezzoni di rotaie ferroviarie).
Bibl.: Le principali ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...