Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] calcio. Tuttavia la presenza di rilevanti quantità di cloruro (più dello 0,1% rispetto al peso del cemento) nel calcestruzzo armato, e soprattutto in quello precompresso, può favorire l'innesco di fenomeni corrosivi nei ferri di armatura e pertanto ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , furono debitamente premiati. Nove dei trenta avevano armato galere nella flotta che salpò nel luglio 1380 per transito dell'emporio realtino, il patriziato si strinse intorno allo stato, trovando in esso il suo cemento e la sua unità [...]". ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] produrre quantità significative di calore; era munito di schermature in cemento e di un sistema di raffreddamento ad aria e divenne riparo o di adeguate protezioni, mentre, perché un carro armato, per esempio, possa essere messo fuori uso dall'onda d ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] attività per non riprenderla più la Fabbrica italiana cementi che occupava circa 250 operai.
Da un questionario , dove un vigile urbano era stato aggredito da un disoccupato armato di coltello(31). Alla fine di febbraio la disoccupazione in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] si è temuta addirittura l'eventualità di un conflitto armato.
Conflitti di questo tipo si sono moltiplicati a partire
4. Paesi dove la decolonizzazione conquistata con la forza ha cementato un'unità nazionale fino a quel momento assai dubbia. Il ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] alla costruzione, presso l’impianto EUREX, dell’impianto di cementazione CEMEX e di depositi temporanei di rifiuti solidi a matrice cementizia); c) celle di deposito in calcestruzzo armato (che ospitano i moduli per i depositi superficiali) oppure ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] dalla crisi. La Grecia comunque produce prevalentemente cemento, alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco nord. Grecia e Turchia sono inoltre arrivate sino alle soglie del conflitto armato diverse altre volte, anche in anni più recenti. Nel 1987, ad ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] un settore relativamente piccolo. La Grecia produce prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, e Turchia sono inoltre arrivate sino alle soglie del conflitto armato diverse altre volte, anche in anni più recenti. Nel 1987 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] Turm, la torre che consiste in un semplice prisma cavo in calcestruzzo armato, è la meta del terzo percorso: una via di non ritorno artista, che prevede una distesa ondulata di pilastri di cemento di altezze diverse, nel numero di 4000. Il disegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] proprie opere, materiali “poveri”, non raffinati: prodotti industriali (cemento, eternit, ferro) ed elementi naturali (terra, acqua, del mondo, col tentativo di conservare ‘l’uomo ben armato di fronte alla natura’. Qui un’arte povera, impegnata ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...