Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] e una piscina, oltre a passaggi coperti e spazi urbani sotterranei (1980-85), in cui la tecnologia del cementoarmato sembra riferirsi, nelle volte e nei pilastri, all'architettura gotica francese; il ministero delle Finanze, un edificio ponte ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] aveva in precedenza sperimentato sulle tipologie edilizie e sulla forma della città. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Gandolfi, Cementoarmato in evidenza negli edifici italiani, Roma 1962; Dizionario di architettura e urbanistica, ivi 1968, ii, pp. 343-44 ...
Leggi Tutto
WACHSMANN, Konrad
Sergio Polano
Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] vincitore del premio Roma, lavorò in questa città dal 1934 al 1938, costruendo case d'abitazione in acciaio e cementoarmato, pur sempre legate alle precedenti esperienze berlinesi di costruzioni in legno (palazzina in via di villa Pepoli, 1934).
Nel ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] alla più schietta semplicità e ai sistemi costruttivi tradizionali; nata in epoca di sanzioni, Aprilia rappresenta il primo tentativo di un'architettura moderna prettamente autarchica, essendo abolite strutture metalliche o di cementoarmato. ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] tecniche e materiali importati da altre aree culturali. Le sue ricerche sulle possibilità strutturali ed espressive del cementoarmato, stimolate dal contatto con Le Corbusier, hanno portato a notevoli risultati anche nel rapporto architettura-città ...
Leggi Tutto
SOLAIO (XXXII, p. 36)
Antonio BENINI
Un deciso sviluppo hanno avuto i solai di cementoarmato con travi prefabbricate: essi si sono imposti per economia quasi assoluta di ponteggio e per celerità di [...] inferiore verso le estremità dove si prevedono momenti negativi. Il travetto prefabbricato può essere di cemento precompresso (v. cementoarmato: Calcestruzzo precompresso, in questa App.).
Per dare luce dall'alto ai locali sottostanti s'impiegano ...
Leggi Tutto
TORROJA Y MIRET, Eduardo
Ingegnere, nato a Madrid il 27 agosto 1899, morto a Madrid il 15 giugno 1961. Sin dai primi anni della sua attività professionale si dedicò alla teoria delle strutture e alla [...] ingegneri di Madrid, ove ha tenuto corsi di teoria dell'elasticità, di resistenza dei materiali, di teoria del cementoarmato precompresso e di progettazione strutturale.
È autore di numerose pubblicazioni; in lingua italiana ha scritto: Un nuovo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Ingegnere, nato a Roma il 1° settembre 1902. Insegna tecnologia dei materiali e tecnica delle costruzioni all'università di Firenze. Sin dai primi anni della sua attività professionale [...] di circa nove chilometri; l'opera è in avanzata fase di costruzione e prevede l'impiego di travate in cementoarmato precompresso della lunghezza massima di 235 m.
Ha pubblicato Strutture (Roma 1954), oltre a numerosi articoli su riviste tecniche ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Giulio Carlo ARGAN
Ingegnere architetto, nato a Sondrio il 21 giugno 1891. Terminati gli studi a Bologna nel 1913 si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e [...] , Orbetello, Torre del Lago (1936-41); grandi serbatoi in cementoarmato per nafta (Palermo, Gaeta, Trapani, ecc., 1936-40); costruzioni navali in cementoarmato; strutture in cementoarmato del Palazzo dell'Ente esposizioni a Torino (1947-48). ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Sarrebourg nel 1834, morto a Parigi il 28 febbraio 1915. Allievo di Labrouste e di Violletle-Duc. Fu tra i primi assertori della nuova tecnica costruttiva del ferro e del cementoarmato [...] e della possibilità di impiegarla anche in costruzioni civili e religiose (chiesa di S. Giovanni a Montmartre, 1894). Studioso di storia dell'architettura, restauratore di monumenti, vicepresidente della ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...