L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] quando possibile, o alle pile e spalle costruite in precedenza. Anche oggi si costruiscono per grandi ponti ad arco in cementoarmato, gettati su vallate strette e profonde, grandi centine in elementi tubolari d'acciaio appoggiate al terreno o a pile ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] recentemente; ma l'indirizzo autarchico tende non soltanto ad escludere le ossature di ferro, ma altresì a ridurre l'uso del cementoarmato ai soli casi in cui esso è indispensabile. Per i solai e i tetti piani, i sistemi oggi più generalizzati sono ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] uso si è anzi generalizzato (necessità di minore ingombro certamente; ma anche orientamento del gusto verso le strutture di cementoarmato e di ferro); così si hanno credenze pensili, cioè a mensola, tavoli a mensola o sospesi al soffitto, vetrine ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] il necessario collegamento costruttivo.
Le figg. 2 e 3 illustrano alcuni esempî di p. di grandi elementi isolati: capriate in cementoarmato della luce di m 20 (Officine FIAT Mirafiori, Torino 1956); travi per impalcato da ponte della luce di m 16 ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] 5/100 di mm.
In ttalia, nonostante la grandiosa produzione, mancano tuttora norme ufficiali per i solai misti in cementoarmato-laterizio; recentemente (1959) un progetto di norme è stato messo a punto da una Commissione del Consiglio Nazionale delle ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] e delle attuali macchine scavatrici (specialmente bulldozers) per la rimozione del materiale. Per la disintegrazione del cementoarmato, oltre alla fiamma ossiacetilenica, è stato ultimamente proposto il rapido ed intenso riscaldamento delle armature ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del grandioso Ponte del Littorio, lungo m. 4070, largo 20 m. (22,25 se si considera anche la soletta di cementoarmato che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui passa l'autostrada proveniente da Padova (sezione della grande arteria ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] solo come citazione, oltre l'uso di tecnologie costruttive legate quasi esclusivamente all'impiego del ferro e del cementoarmato e ai materiali più nuovi. Ultima caratteristica è l'individuazione di nuove tipologie edilizie, molto specialistiche e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Czesław Przybylski, la biblioteca Krasiński, capolavoro di Nagórski e Gay. Negli ultimi tempi, con le costruzioni in cementoarmato, si è affermata la tendenza a favore di architettura "razionale".
Pochi gli avanzi di scultura gotica e del ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ricostruzione ''dov'era e com'era'' di S. Giuseppe e S. Anna, restituito, mediante l'uso mimetico del cementoarmato e la soppressione degli ornati, semplicemente come sagoma, alla demolizione di edifici peraltro recuperabili come la chiesa di S ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...