Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] zone tese e l. di schiacciamento nelle zone compresse; queste strutture, previa puntellatura, vengono rinforzate con una camicia di cementoarmato a forma di U, in cui si colloca la nuova gabbia metallica con barre longitudinali e trasversali, che si ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] della struttura stessa (come travi di legno o di ferro; barre metalliche di armatura nel caso del cementoarmato) in relazione alla posizione che hanno le altre strutture portanti principali (murature, travi perimetrali ecc.).
Operazione eseguita ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] scarico, sono generalmente sotterranee e si trovano in prossimità di costruzioni isolate. Sono normalmente usate anche fosse settiche prefabbricate in cementoarmato.
Fossa chiarificatrice
Nelle fogne, lo stesso che pozzo chiarificatore (➔ pozzo). ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] per murature portanti o anche per le pareti d’ambito o divisorie di edifici con struttura portante in cementoarmato o metallica. Si hanno inoltre mattoni semipieni delle stesse dimensioni dei precedenti, ma muniti di fori trasversali rispetto ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] settore dei trasporti, della nautica, dell’imballaggio ecc. Altri esempi di strutture c. possono essere considerati il cementoarmato, in cui il ferro supplisce con la sua resistenza a trazione alle deficienze del calcestruzzo, i pneumatici, formati ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] all’albero di rotazione con un’unione a cerniera.
I centrifugati sono oggetti (per es., pali e tubi di cementoarmato, tubi di ghisa ecc.) ottenuti come solidi di rivoluzione trattando in speciali centrifughe a rapida rotazione impasti o materiali ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] sono di laboriosa esecuzione. Queste eventualità sono però ridotte al minimo negli edifici a ossatura portante in acciaio o in cementoarmato, sì che l’i. metallico rappresenta il tipo più adatto alle molteplici esigenze dell’architettura moderna. Si ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] ;
b) preparazione e lavorazione parziale di alcuni di essi (impasto di malte e calcestruzzi, lavorazione dei ferri per il cementoarmato ecc.);
c) lavori preparatori e accessori (scavi, ponteggi di servizio ecc.);
d) posa in opera dei materiali nella ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] c., in genere, esternamente ha la forma di una canna leggermente conica (l’interno è cilindrico) realizzata in muratura o in cementoarmato, in qualche caso anche in lamiera di acciaio con o senza isolamento termico. Alla base, dove i prodotti della ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] ). Oltre alla progettazione strutturale del grattacielo Pirelli a Milano (1955-59, arch. G. Ponti), la più alta realizzazione in cementoarmato, tra le sue opere si ricordano: il ricostruito Stadio Flaminio a Roma (1957-59); Palazzo del lavoro per l ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...