tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] questa differenza di pressione (0,1-0,2 bar) si ottiene disponendo un camino, per lo più di muratura o di cementoarmato, al termine del percorso dei fumi che lo attraversano a una temperatura media variabile di 150-300 °C, notevolmente superiore ...
Leggi Tutto
Arte
Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] lavori di fondazione in presenza di acqua. Un tipo è costituito da una scatola parallelepipeda (per lo più in cementoarmato) chiusa sul fondo e aperta solo sul lato alto per consentirne il riempimento finale. Essa viene semplicemente appoggiata sul ...
Leggi Tutto
Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della m., ne collega la massa; [...] forati, nella quale sono inserite, in posizione opportuna, armature d’acciaio in barre (uguali a quelle usate per il cementoarmato), che la rendono idonea a sopportare sensibili sforzi di trazione e di taglio. Con tale struttura portante sono stati ...
Leggi Tutto
Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] g. ebbe un grande sviluppo anche a New York, fondendo insieme quel genere di scheletri strutturali e l’uso del cementoarmato. Per i g. in acciaio, in relazione alla maggiore deformabilità delle strutture e alla maggiore difficoltà di creare incastri ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] equilibrio tra funzionalità, rigore delle soluzioni strutturali e qualità dell'immagine finale. Dall'applicazione dei telai iperstatici in cementoarmato (autorimessa Piccini a Roma, 1932) e dall'impiego integrale di sottili pareti in calcestruzzo ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] , per lo più di grandi ambienti o spazi per attività varie, che, pur eseguite con materiali di notevole rigidezza (cementoarmato, resine sintetiche, lamine metalliche ecc.), assumono la forma tipica delle t. di tessuto; sono sostenute da funi e ...
Leggi Tutto
Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del legno ecc., per l’asportazione di bave o di imperfezioni superficiali; è usato anche per il taglio di barre e di lamiere.
Gli [...] s. in appositi ugelli. Tale s., con l’aggiunta eventuale di altri coni dentati, viene usato per la costruzione di pali di cementoarmato e di pozzi idrici. Altro tipo di s. è lo s. a corona a forma di bicchiere con corona costellata di frammenti di ...
Leggi Tutto
(anche gasometro o gazometro) Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas. I g. si dividono in due categorie: g. ad alta pressione, che non differiscono sostanzialmente dai serbatoi a volume costante [...] versione più semplice i g. a umido (v. fig.) risultano costituiti da una vasca d’acqua a, di ferro o di cementoarmato, dentro cui è centrata una campana metallica cilindrica b; sul traliccio esterno c è installato un sistema di guide che consentono ...
Leggi Tutto
Tecnica
Piccola asta metallica diritta, acuminata a un estremo e provvista all’altro di una testa che ne limita la penetrazione. Agisce sostanzialmente per attrito del suo gambo sulle pareti del foro in [...] fine di ottenere lo stesso effetto, sono inseriti in alcuni tipi di pneumatici da neve.
Esistono anche c. per cementoarmato, di acciaio, che sono applicati con apposita pistola.
Medicina
C. isterico Cefalea puntoria localizzata al vertice del capo ...
Leggi Tutto
In meccanica, operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta; nelle macchine motrici e operatrici la p. della sezione d’ingresso permette [...] , ci si riconduce al caso precedente. In particolare, si parla di p. della sezione di una struttura in cementoarmato sollecitata a flessione semplice o composta, con allusione all’ipotesi che il conglomerato cementizio, nelle parti della sezione ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...