L’insieme dei pali di fondazione di un edificio, di un ponte, di un muro di sostegno ecc., collegati tra loro mediante idonee strutture, atto a trasmettere al terreno il peso complessivo delle strutture [...] da gruppi di pali verticali, disposti sotto i pilastri (fig. 2) e collegati a questi da una struttura in cementoarmato di forma tronco-piramidale (plinto).
Talora si usa il termine palizzazione per indicare l’escavazione e preparazione del terreno e ...
Leggi Tutto
solaio Struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedi degli edifici.
In passato i s. erano costituiti da travi di legno appoggiate sui muri portanti dell’edificio, [...] , i s. sono formati ancora con ossatura principale di putrelle, ma queste sono grandi e distanziate (si arriva a 3 m d’interasse) e l’elemento continuo orizzontale è formato da una soletta piena di cementoarmato o da una lamiera grecata (fig. 4). ...
Leggi Tutto
Tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte, in legno o in cementoarmato, dove è possibile accostare le navi o i galleggianti per rendere facile, mediante una serie di adeguate [...] attrezzature portuali, lo sbarco e l’imbarco diretto delle persone o dei materiali.
Nelle stazioni ferroviarie, marciapiede rialzato fino al livello degli ingressi alle carrozze, per agevolare l’accesso ...
Leggi Tutto
Editoria
Nelle arti grafiche, operazione mediante la quale i fogli stampati sulle due facciate e comprendenti ciascuno un certo numero di pagine vengono piegati in modo che le pagine si seguano nel loro [...] di accumulo e preceduti da un cono su cui scorre il nastro per la prima piega.
Tecnica
Nelle costruzioni in cementoarmato, per piegatura delle barre di acciaio si intende una delle operazioni di lavorazione delle armature metalliche. Si esegue in ...
Leggi Tutto
Tipo di vincolo che consente di fissare una retta ( c. cilindrica) o un punto ( c. sferica) di un corpo. Un esempio tipico di c. cilindrica si ha nei dispositivi usati nella pratica per l’apertura di infissi, [...] che realizza approssimativamente la funzione statica della c. stessa, come nel caso illustrato in fig. 2, nel quale la c. è rappresentata dal notevole restringimento della sezione della pila in cementoarmato all’innesto con il plinto di fondazione. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Trivy, Saône-et-Loire, 1869 - Torino 1934), considerato, per la realizzazione della fabbrica FIAT-Lingotto a Torino (1921), un precursore dell'architettura funzionale. Sul tetto della [...] fabbrica, un edificio a cinque piani costruito con uso integrale di cementoarmato, M. T. pose in modo originale la pista di collaudo, alla quale si accede da un'ardita rampa elicoidale. Nel 1928 l'opera fu presentata alla prima Esposizione italiana ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura di mattoni o in pietra da taglio, usato per delimitare superiormente vani di porte o di finestre di luce, non molto grande, scaricando il peso della muratura sovrastante [...] poi secondo l’orizzontale con aggiunta di malta. Impropriamente sono anche denominati p. gli architravi di ferro o cementoarmato, posti sopra i vani aperti nei muri portanti; tali strutture non esercitano sulle spalle dei vani alcuna spinta ...
Leggi Tutto
SAP Sigla di senza armatura provvisoria, tipo brevettato di solaio a travetti prefabbricati di laterizio e cementoarmato (v. fig.). I travetti sono preparati fuori opera, nella lunghezza richiesta, con [...] entro apposite scanalature dei laterizi e murati con malta di cemento. Dopo la stagionatura i travetti sono collocati in opera affiancati i travetti medesimi; spesso viene anche gettata una soletta superiore di 2-3 cm (caldana) eventualmente armata. ...
Leggi Tutto
soletta Nella tecnica delle costruzioni, elemento strutturale di cementoarmato in forma di lastra, generalmente piana (v. fig.), impiegata soprattutto per solai o strutture a sbalzo, ma anche per pareti [...] alla s. piena, costituita, cioè, interamente di calcestruzzo. S. con nervature (o s. nervata) S. orizzontale in cementoarmato rinforzata con costole parallele sporgenti verso il basso, che si estendono per tutta la luce, o incrociate quando la s. è ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Curti, Caserta, 1874 - Napoli 1942). Dedicatosi all’attività edile sin dai primi anni del Novecento (subito dopo gli studi in Ingegneria), M. è stato un importante esponente del Liberty [...] napoletano: grazie all’uso del cementoarmato ha saputo risolvere i problemi strutturali tipici degli edifici dell’epoca, rispettandone la piacevolezza estetica. Tra i progetti più significativi si ricordano il complesso termale di Agnano, il cinema ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...