VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Czesław Przybylski, la biblioteca Krasiński, capolavoro di Nagórski e Gay. Negli ultimi tempi, con le costruzioni in cementoarmato, si è affermata la tendenza a favore di architettura "razionale".
Pochi gli avanzi di scultura gotica e del ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] di questi regolamenti stavano i seguenti principî: assoluta preferenza alle costruzioni con struttura portante in cementoarmato e con copertura in soletta armata anziché in ferro e voltine; esclusione delle strutture in legname anche in vista della ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] nel 1986. Il progetto prevedeva abitazioni per 4000 famiglie ed è stato realizzato in soli 30 mesi con elementi di cementoarmato prefabbricato. Malgrado l'uso di materiali non tradizionali, ha riscosso un grande successo, da un punto di vista sia ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] dell'aeronautica italiana, in cui l'arch. R. Marino ha tentato nuove forme e, con una particolare struttura in cementoarmato, è riuscito a disimpegnare le camerate e a creare una conveniente ventilazione trasversale.
La tendenza più viva nella ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] l'altro i volontarî della difesa contro gli incendî e ordinando le costruzioni di rifugi sotterranei in cementoarmato, che ebbero appunto il suo nome. Democratico fierissimo epperò fierissimo antidemagogo, imparzialmente garantì l'ordine pubblico e ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] , per l'efficienza delle difese terrestri e perché i Tedeschi avevano sistemato numerosi ostacoli antespiaggia (piramidi in cementoarmato, cavalli di frisia, ecc.) portanti mine e formanti linee di ostruzioni praticamente continue contro i mezzi di ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] opere per cannoni contro-carro e mitragliatrici e qualche pezzo di artiglieria; una fascia di opere più potenti, in cementoarmato, fornite di artiglierie di medio e grosso calibro, protette da cupole di acciaio. Sotto l'aspetto costruttivo, la ...
Leggi Tutto
MAGINOT, André
Alberto Baldini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] permanente lungo la frontiera orientale.
Questo enorme complesso di fortificazioni consiste principalmente in una catena di opere in cementoarmato a intervalli di tiro efficace, che dal confine svizzero corre lungo il confine con la Germania e col ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] in tempi recenti (è il caso della frequente sostituzione delle originarie coperture in legno con pesanti strutture in cementoarmato, spesso mal correlate alle restanti porzioni dell’edificio (e alle loro eventuali connessioni e interazioni con le ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] palazzo seicentesco, venne inaugurata solo nel 1918, cioè 47 anni dopo la proclamazione della capitale del Regno.
Ma il cementoarmato non era ancora così diffuso: la prima opera pubblica realizzata con quella tecnologia fu un ponte sul Tevere (ponte ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...