. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] le emulsioni bituminose anche come leganti di massicciate stradali tipo "Macadam". Sono state proposte, impastate con i cementiPortland, per impermeabilizzare le malte e i calcestruzzi, e, sulle massicciate stradali costruite in calcestruzzo, si usa ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] spessori da 6-6,5 mm.
Prismi diffusori. - Tanto il cemento quanto il vetro si lavorano allo stato pastoso con agevoli ed vetro: capolavori in questo genere sono il vaso dei duchi di Portland nel British Museum, e l'anfora del Museo di Napoli. Anche ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] chimiche deliquescenti (quali il cloruro di calcio o il cloruro di sodio), di sostanze agglomeranti e insolubili (quali i cementiPortland, i bitumi, i catrami, ecc.), e di sostanze basiche (quali la calce idrata, la polvere di calcare, ecc.). In ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] 700°) dai generatori dei forni Martin Siemens e dai forni rotativi per cemento si possono ottenere fino a 600 kg. di vapore, a 15 des chaleurs perdues, Parigi 1934; E. C. Blanc, Le ciment Portland, ivi 1927; U. Bordoni, Fondam. di fisica tecnica, I, ...
Leggi Tutto
SCORIE
. In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] .
I leganti idraulici contenenti in varie percentuali loppe (come sopra), gesso e clinker di Portland, si chiamano cementi di altoforno. Tali cementi, qualunque sia la percentuale di loppe basiche vetrose in esse contenute, s'impiegano correntemente ...
Leggi Tutto
STOCK, Emilio
Industriale, nato a Spalato il 3 settembre 1868. Dopo qualche anno di servizio presso le ferrovie a Trieste, si dedicò all'industria del cemento. Cominciò col fondare nell'Isola di Lesina [...] nella valle dell'Isonzo e, non appena redente queste terre, vi costruiva uno stabilimento per la fabbricazione di cementiportland e dell'ardesia artificiale, in località che, in memoria dell'iniziativa dalmata sopra ricordata, volle chiamare Salona ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] interstatale passano sotto un parco, costruito con lo stesso cemento armato dell’autostrada, in cui si trovano profondi invasi di Howard. Negli anni Novanta la regione metropolita-na di Portland, nell’Oregon, ha istituito una serie di centri di ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] per applicazioni ai materiali moderni e alle strutture in cemento, sono sembrati illusoriamente rispondere ai requisiti necessari, ma o sulle riparazioni, anch'esse antiche, al Vaso Portland, o la preziosa documentazione pompeiana circa il reimpiego ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di restauri antichi. È il caso emblematico del Vaso Portland (Londra, British Museum), cioè la famosa brocca in XX secolo con l'ultima rivoluzione industriale, con l'introduzione del cemento e dell'acciaio; si tratta di una cesura culturale che non ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] ben avviata e più ancora si rafforzò in seguito, per l’ammodernamento tecnologico ottenuto con la produzione di cemento ‘artificiale’ (Portland) e per l’acquisizione di impianti fuori della Bergamasca, motivo per il quale l’azienda fu ribattezzata ...
Leggi Tutto
portland
pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...