Fessura di larghezza piccolissima (in genere non visibile a occhio nudo) che si forma in alcuni materiali quando sono sottoposti a flessione o a trazione.
Microfessurazione Fenomeno che ha spesso luogo [...] nel cemento armato sottoposto a flessione, a trazione o a torsione; lo stato che ne consegue è caratterizzato dal fatto che le zone di calcestruzzo poste in prossimità delle barre d’acciaio tese sono cosparse di microfessure. È dovuta al minor valore ...
Leggi Tutto
Icaro, Paolo (propr. Paolo Icaro Chissotti). – Scultore italiano (n. Torino 1936). Allievo di U. Mastroianni, è stato partecipe delle fasi germinali dell’arte povera; affascinato da materie duttili e modeste [...] come il cemento e l’argilla, come già compiutamente attestato nella mostra Arte povera più azioni povere (Amalfi 1968), si è esercitato anche sul metallo (Gabbie, 1967), sulla carta, sul legno e sul gesso, elemento elettivo di molta della sua ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (n. Limone Piemonte 1858 - m. 1905), progettista di ponti. Sono sue opere il ponte di Morbegno sull'Adda, ad arco di granito con cerniere metalliche, e alcuni tra i primi ponti di cemento [...] armato costruiti in Italia ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] di sottili pareti in calcestruzzo armato lasciato a faccia vista (chiesa di Colleferro, 1934), M. è passato allo studio del cemento armato precompresso, mettendo a punto un sistema, per il quale nel 1948 ha ottenuto il primo dei sette brevetti legati ...
Leggi Tutto
Guasti, Marcello. – Scultore e incisore italiano (Firenze 1924 - Bagno a Ripoli 2019). Esponente di spicco dell'astrattismo fiorentino, dagli anni Sessanta ha elaborato un linguaggio artistico che impiega [...] la scultura (piombo e antimonio, cemento e bronzo) come mezzo di una ricerca informale a forte vocazione geometrica, orientata nei decenni successivi verso la monumentalità di forme verticali, talora squadrate (Monumento ai tre Carabinieri, Fiesole, ...
Leggi Tutto
as-Sulaymaniyah Città dell’Iraq nord-occidentale (750.000 ab. nel 2007), situata vicino al confine iraniano, in una regione montuosa attraversata dai contrafforti dei Monti Zagros. Mercato agricolo con [...] industrie alimentari e del cemento. È capoluogo dell’omonimo governatorato (17.023 km2 con 1.893.600 ab.), a economia agricola (cereali, tabacco, frutta) e pastorale. ...
Leggi Tutto
João Pessoa Città del Brasile (fino al 1930 Paraíba; 674.762 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Paraíba, sull’estuario del fiume Paraíba do Norte. Mercato agricolo (zucchero, cotone) con industrie [...] meccaniche, del cemento, alimentari, del tabacco e delle calzature. È collegata per ferrovia alle maggiori città dello Stato e al porto di Cabedelo. ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] all’arco mediante tiranti in acciaio. Questo tipo di ponte ha costituito il campo di applicazione preferito della tecnica del cemento armato.
I ponti a travata hanno una struttura portante formata da travi appoggiate sulle due spalle e spesso su pile ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2.
Le [...] pietra serena che rappresentano a. a grana medio-fine oligomioceniche dell’Appennino Tosco-Emiliano; la pietraforte, varietà a cemento calcareo, a grana fine, di età cretacea, localizzata nell’Antiappennino e nell’Appennino Toscano; le molasse, a. a ...
Leggi Tutto
Città della Giordania (250.645 ab. nel 2004), 70 km a N di Amman, capoluogo del distretto omonimo (1572 km2 con 925.736 ab. nel 2004). Mercato agricolo (olio, grano) con industrie alimentari e del cemento. [...] Corrisponde all’antica Arbela ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...