Architetto italiano (Milano 1861 - Padova 1938); docente di scienza delle costruzioni, è noto specialmente come editore di un monumentale Manuale dell'architetto (1893-1920). Fu tecnico audace ed esperto [...] sia nel campo delle costruzioni nuove (adottò fra i primi e diffuse l'uso del cemento armato), sia in quello dell'edilizia monumentale. Collaborò alla ricostruzione del campanile di S. Marco a Venezia. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale (n. Adorno Micca, 1944). Ha studiato a Torino, dove è stato tra i protagonisti dell'arte povera; la sua ricerca tende a evidenziare le potenzialità espressive dei materiali (eternit, [...] gomma, ferro ecc.) esaltandone le qualità di energia e di tensione (colate di cemento che si disgregano per il proprio peso ecc.). Nelle sue installazioni suoni, luci, movimento e trasformazioni chimiche si fondono poi con forme e oggetti (la stella, ...
Leggi Tutto
Patù Comune della prov. di Lecce (8,5 km2 con 1746 ab. nel 2008).
Sorto presso l’antica città messapica di Veretum, conserva i resti della chiesa romanica di S. Giovanni e, davanti a questa, la notevole [...] costruzione megalitica rettangolare di blocchi squadrati e connessi senza cemento, detta Centopietre. ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] quasi tutto il tubo; chiuso in ultimo m e aperto a, l'aria ad alta pressione fa rifluire la malta di cemento nei vani del terreno, che ne resta così imbevuto, mentre contemporaneamente provoca l'innalzamento della camicia per la pressione che si ...
Leggi Tutto
ecocriminale
(eco-criminale), s. m. e f. e agg. Chi o che si macchia di crimini contro l’ambiente.
• le ecomafie gestiscono anche in Puglia un vero e proprio sistema eco-criminale, estremamente flessibile [...] e diversificato capace di spaziare dal ciclo del cemento a quello dei rifiuti. È la moderna criminalità organizzata che sembra non manifestarsi più soltanto con i delitti di sangue, ma anche attraverso i cosiddetti delitti «strutturali». Ovvero quei ...
Leggi Tutto
Stretta penisola dell’Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l’ampia insenatura della Lyme Bay a O e la Baia di Weymouth a E; il Banco Chesil (26 km di lunghezza), costituito da sabbie [...] simile alla pietra naturale portland.
Portlandite Minerale trigonale, idrossido di calcio, Ca(OH)2. Deriva il nome dal cemento portland. In piccole laminette a contorno esagonale, incolori e a lucentezza madreperlacea, è stato trovato in rocce di ...
Leggi Tutto
Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature e delle ceramiche. Noto centro universitario e frequentata meta turistica.
Probabilmente stazione militare in epoca romana, H. è ricordata nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] ha industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del vetro e del cemento. E. è inoltre un importante centro finanziario e decisionale, sede di attività culturali e di istituti per la ricerca scientifica. Allo sviluppo economico si è ...
Leggi Tutto
Mettūr Città dell’India (53.633 ab. nel 2001), nello Stato di Tamil Nadu, sul fiume Cauvery.
La diga di M., costruita nel 1936 sul Cauvery, è la prima realizzata in India: alimenta una centrale elettrica [...] che ha favorito la nascita di industrie chimiche e del cemento e dato origine all’industrializzazione di Salem, Tiruchchirapalli e Nagapattinam. ...
Leggi Tutto
GLADKOV, Fedor Vasil′evič
Scrittore russo-sovietico. Nato nel 1883 in una famiglia di contadini "vecchi credenti" a Černovka (governatorato di Saratov) fu operaio tipografo e maestro. Partecipò al movimento [...] guerra civile.
Cominciò a pubblicare nel 1899, senza richiamar su di sé l'attenzione. Solo nel 1925 col romanzo Cemento passò in prima fila tra gli scrittori cosiddetti proletarî, prendendo ad argomento la ricostruzione sociale e industriale dell'U.R ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...