• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1737 risultati
Tutti i risultati [1737]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

Gilioli, Émile

Enciclopedia on line

Scultore francese (Parigi 1911 - ivi 1977). Trascorse i primi anni in Italia, lavorando come fabbro. Nel 1928 frequentò la scuola di Belle arti di Nizza e nel 1931 si trasferì a Parigi. Influenzato da [...] astratta di forme costruite in blocchi compatti di materiali pregiati (onice, marmo, cristallo, ecc.) o poveri (ferro o cemento armato), dalle superfici levigate. Ha eseguito opere monumentali a Grénoble, Lund, ecc. È autore anche di cartoni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRÉNOBLE – PARIGI – ITALIA – NIZZA

Blantyre

Enciclopedia on line

Blantyre Città del Malawi (778.800 ab. nel 2007), situata a 1067 m s.l.m.; capoluogo del distretto omonimo e della Regione Meridionale. Fondata nel 1876, ha preso nome dalla località scozzese dove nacque D. Livingstone, [...] qui vissuto a lungo come missionario. È la città più popolosa e il principale centro economico del paese; vi hanno sede industrie chimiche, tessili, del cemento, di manifattura del tabacco, della birra. Nodo di comunicazioni tra Malawi e Mozambico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MOZAMBICO – TABACCO – MALAWI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blantyre (1)
Mostra Tutti

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] nei muri della gabbia, spesso a mezzo di una gettata di rampa, o, se la scala si svolge entro una gabbia in cemento armato, sporgente a sbalzo dalle travi di questa, disposta secondo l'inclinazione delle rampe. Per il calcolo delle dimensioni e dell ... Leggi Tutto

CHANDIGARH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] P. Jeanneret (francese), M. Fry, e J. Drew (britannici), si incomincò a costruirla, con impiego esclusivo di mattoni e cemento, nel 1951 ed ebbe formale inaugurazione il 7 ottobre 1953 quando già mille delle sue case erano abitate. La pianta della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – CORBUSIER – HIMĀLAYA – PANJAB – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDIGARH (2)
Mostra Tutti

PERRET, Auguste e Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRET, Auguste e Gustave Pierre Lavedan Architetti, nati a Bruxelles da padre francese, Auguste il 12 febbraio 1874 e Gustave il 14 marzo 1876. Allievi del Guadet nella Scuola di belle arti di Parigi, [...] tra i primi a trarre tutte le conseguenze che l'uso del cemento armato comporta tanto per la pianta degli edifici, quanto per le masse elegantissime, nonostante la mancanza di qualsiasi rivestimento del cemento imposta da ragioni di economia. L'opera ... Leggi Tutto

JOHNSON, Isaac Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Isaac Charles Giuseppe Albenga Tecnico, nato il 28 gennaio 1811 a Vauhall (Londra), morto a Gravesend il 30 novembre 1911. A 14 anni era garzone di un legatore di libri, a 16 entrava nella [...] ritornò nel 1835 presso l'antico padrone White, che aveva acquistato una fabbrica di cemento e ben presto ne ebbe l'intera direzione. La notizia della scoperta del cemento a lenta presa lo indusse a occuparsi dell'argomento: trovò le proporzioni più ... Leggi Tutto

GRANDI STRUTTURE SOSPESE

XXI Secolo (2010)

Grandi strutture sospese Marco Petrangeli In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] . I trefoli sono così posizionati all’interno di un tubo in HDPE, il quale può essere a sua volta saturato con cemento; in alternativa si possono lasciare liberi i trefoli al suo interno per una possibile loro ritesatura o sostituzione. Per tutti i ... Leggi Tutto

Gaziantep

Enciclopedia on line

Gaziantep (già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] del Tauro. È capoluogo della provincia omonima. Attivo mercato agricolo, possiede industrie tessili, alimentari, conciarie e del cemento. Nei pressi giacimento di petrolio. Tra gli edifici di interesse storico si segnalano il castello di epoca ittita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – PETROLIO – EUFRATE – CILICIA – TURCHIA

tombino

Enciclopedia on line

tombino Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e serve a far defluire verso valle l’acqua che si raccoglie sul terreno dal lato a monte [...] rettangolare. Nel primo caso vengono costruiti con tubi di cemento di diametro compreso tra 40 e 90 cm e con (luce massima di 2 m), sorreggenti un arco o una soletta in cemento armato. Chiusino, l’elemento di copertura (per lo più in pietra o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

Port Elizabeth

Enciclopedia on line

Port Elizabeth Città della Repubblica Sudafricana (737.600 ab. nel 2005 nell’area metropolitana, che include anche Uitenhage), nella parte occidentale della Baia di Algoa. Fondata nel 1820, è un importante porto, con [...] di ferro e carbone. Intense le attività industriali, che riguardano i settori meccanico (montaggio di automobili), alimentare (conservifici), chimico, tessile, dei pneumatici, del vetro e del cemento. P. è anche notevole centro culturale e turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MANGANESE – CARBONE – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Elizabeth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 174
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali