GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] della Madre di Dio di Porto Alegre in Brasile (1921-86), ideata in forme neobarocche con una cupola in cemento armato, alla quale furono apportate modifiche sostanziali durante la lunga fase di esecuzione, come l'inserimento di citazioni stilistiche ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] torri, limitata a tre o cinque piani e il rivestimento dei prospetti, in cortina di mattoni con le strutture in cemento armato a faccia vista. Il M., oltre a coordinare i quarantacinque progettisti riuniti in dieci gruppi (capigruppo: V.B. Morpurgo ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] combinazioni modulari di essenziale semplicità. Accanto alle pitture significativo ruolo assunsero anche le sculture in metallo e cemento, in cui l'autore interpreta con austerità, attraverso l'estrema rarefazione delle linee costruttive, la bellezza ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] nuovi, come anticorodal e linoleum, gli attribuiscono un deciso carattere di modernità. Interessante anche la pensilina in cemento armato annessa al padiglione - una soletta lunga 17 metri sostenuta da un solo pilastro centrale - la cui immagine ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] dei mascheroni sulle arcate del ponte, quattro leoni di terracotta per il ponte moresco (nel 1846 sostituiti con statue di cemento); nel 1838, con Ludwik Kaufmann, realizzò il gruppo in terracotta del Toro Farnese e la decorazione della porta moresca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] Insomma, questi due elementi di un sistema politico costituiscono al tempo stesso strumenti di legittimazione delle élites, cemento sociale e barriere a difesa degli equilibri esistenti.
La classificazione dei regimi politici
Fin qui, la costruzione ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] da un gran salone a croce greca absidata colle pareti a blocchi di tufo, grandi lunette in musaico, e un voltone in cemento armato a fasce piatte, come usarono il Borromini e il Padre Guarini» (Muñoz, 1925, p. 96).
Nel 1925 elaborò l’idea per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] forza del principio della massima attuazione della Costituzione – immediata efficacia precettiva e costituente in quanto tale «il cemento, l’idea unificatrice, il principio sistematico organizzatore» di tutte le disposizioni in tema di proprietà.
Se ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] nel 1701.
Al di fuori delle rare committenze innocenziane, la collaborazione del M. con Ottoni e Théodon si cementò in numerose altre circostanze.
Nella cappella del Monte di pietà Théodon si aggiudicò il monumentale rilievo sopra la porticella ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] 'impresa, che compromise l'assetto storico del monastero. I lavori iniziarono solo nella estate del 1952. Tutto in cemento armato e rivestito in pietra locale, il nuovo tempio, che mostrava uno stile romanico modernizzato assai poco convincente, fu ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...