Costruttore francese (Saint-Quentin-la-Poterie 1832 - Parigi 1906). Proprietario di vivai di fiori, pensò di aumentare la robustezza delle cassettine di calcestruzzo per le piante annegando nel getto una [...] non avesse cultura tecnica, intuì le possibilità del sistema che applicò a varie strutture, tubi, serbatoi, scale e perfino ponticelli, che furono le prime strutture realizzate in cemento armato, del quale è generalmente considerato l'inventore. ...
Leggi Tutto
Pittore (Budapest 1884 - Parigi 1966). Dopo essere stato un anno in Italia (Siracusa, Napoli e Firenze) si stabilì a Parigi (1905). Membro del gruppo Abstraction-Création, fu tra i fondatori del Salon [...] nell'ambito del cubismo, si sono volte poi verso un più attento esame e scelta dei materiali pittorici, realizzando pitture-rilievo, con carbone, sabbia, cemento, ecc., orchestrate in grandi ritmi. Opere al Musée national d'art moderne di Parigi. ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Northampton 1917 - m. 1984). Nelle sue prime opere predomina una impostazione cubista; dopo un periodo in cui le forme sono prevalentemente allungate, lineari e verticali, si nota un arricchimento [...] è ottenuto tagliando la superficie liscia principale componendola con varî piani inclinati. Tra le sue opere monumentali si ricorda il rilievo murale in cemento per la facciata del Teatro Municipale di Gelsenkirchen in Germania (1959). ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1981). Figlio di madre italiana e padre greco, dopo qualche esperienza in teatro nel 2003 ha debuttato sul grande schermo in Il ronzio delle mosche, [...] un paio di anni più tardi con Notte prima degli esami (2006); da allora V. ha recitato in pellicole drammatiche quali Cemento armato (2007), Iago (2009) e Il futuro (2013), nonché in diverse commedie come Tutto l’amore del mondo (2010, co-prodotta ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Šabac 1909 - Belgrado 1989). Dopo una prima fase, ispirata a motivi irrazionalisti e surrealisti (Anatomija, 1930; Pesme "Canti", 1938), la sua produzione si caratterizza, dopo la guerra, [...] Pročitani jezik ("Lingua letta", 1972); Reči na deba ("Parole in atto", 1977), sia nel romanzo: Beton i svici ("Cemento e lucciole", 1956); Čutnje ("Silenzî", 1963); Tajne ("Misteri", 1964); Bekstva ("Fughe", 1966); Zavičaj ("Patria", 1971). È anche ...
Leggi Tutto
Fabbricante di velivoli (Macksburg, Iowa, 1886 - Baltimora 1955). Fondò (1909) una delle prime fabbriche di aeroplani degli USA; associato con la Wright Company nel 1917, se ne separò lo stesso anno per [...] , dando vita alla Martin Marietta Corporation, società articolata in varî settori di produzione: aeronautica, missilistica, cemento, prodotti chimici, alluminio e metalli per impieghi speciali. Delle sue numerose produzioni si ricordano le sonde ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] al Politecnico. Conseguì la laurea con lode (ottobre 1933) e successivamente le specializzazioni in ingegneria stradale (1935) e in cemento armato (1936). Subito dopo la laurea lo J. fu impegnato a supporto dei corsi sia di costruzioni stradali e ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] di sottili pareti in calcestruzzo armato lasciato a faccia vista (chiesa di Colleferro, 1934), M. è passato allo studio del cemento armato precompresso, mettendo a punto un sistema, per il quale nel 1948 ha ottenuto il primo dei sette brevetti legati ...
Leggi Tutto
Gainsbourg, Charlotte. - Attrice e cantante anglofrancese (n. Londra 1971). Figlia di J. Birkin e S. Gainsbourg, ha esordito come cantante e attrice nei primi anni Ottanta, conquistando il suo primo premio [...] (e aver recitato nell’omonimo film del 1987), ha lavorato in diverse pellicole, tra cui si ricordano The cement garden (Il giardino di cemento, 1993, con la regia di A. Birkin), La bûche (Pranzo di Natale, 1999, premio César come migliore attrice ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Niigata 1905 - m. 1986). Completò la sua formazione lavorando negli studî di Le Corbusier a Parigi (1928-30) e di A. Raymond a Tokyo (1930-35). Tra i fondatori del Nihon Kosaku [...] e sviluppo della società affidato all'architettura. Ricercò, attraverso le possibilità strutturali ed espressive del cemento armato, un equilibrio tra la cultura tradizionale giapponese e metodi e istanze dell'architettura moderna occidentale ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...