GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] , in coll. con C.L. Meneghini) e sulla patogenesi dell'eczema (Studi sull'allergia al cromo in soggetti con eczema da cemento, in Giornale italiano di dermatologia e sifilologia, XCVII [1955], pp. 125-232, in coll. con C.L. Meneghini), fece seguire ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] suggerimenti puristi, rinascimentali e neoclassici, volti ad ottenere effetti magniloquenti e severi. Sue sono anche le otto Cariatidi in cemento, nell'attico dello stesso edificio.
Ad un tono più alto risale l'arte del C. nel ritratto di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Dankworth, Johnny (propr. John Philip William)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] statunitense, lungamente attivo nel Regno Unito, D. firmò le colonne sonore dei primi successi: The criminal (1960; Giungla di cemento) e The servant (1963; Il servo), cui seguirono quelle di Modesty Blaise (1966; Modesty Blaise, la bellissima che ...
Leggi Tutto
Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] non dimenticò mai la sua sensibilità per le ambientazioni più intimiste e drammatiche, fotografando film come The criminal (1960; Giungla di cemento) di Joseph Losey, The running man (1963; Un buon prezzo per morire) di Reed o The collector (1965; Il ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] .
Questi impegni non lo distolsero dalla sua attività imprenditoriale. Nel 1923-25 costruì a Travo un ponte in cemento armato sul Trebbia, cui seguì immediatamente la canalizzazione delle acque raccolte da una diga edificata dal Consorzio irriguo ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] un elemento costitutivo della identità dell’opposizione meridionale. Una parte importante del liberalismo, sia moderato sia radicale, cementò in quella esperienza una comunanza che sarebbe stata cruciale nel 1860. Inoltre, la detenzione di esponenti ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] si eseguirono, sino alla sostituzione effettuata da C. Guidi negli anni '90.in seguito alla introduzione del cemento armato, numerosi esperimenti per la verifica della resistenza dei materiali da costruzione. Il politecnico di Torino deve inoltre ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] di architettura. a fornire suggerimenti per la riforma del codice civile e per la modifica della legge sulle opere in cemento armato; cercò inoltre (inutilmente) di promuovere un concorso per la costruzione di una casa tipo autarchica ed una mostra ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] valdesi. Il F., oltre a firmare ufficialmente il progetto, diede numerosi apporti di carattere tecnico, tra cui l'impiego del lito-cemento per il cornicione in luogo di fregi in terracotta e l'impasto di calce e polvere di marmo per le colonne all ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] di A. Songa, è chiusa verso il lago da una vetrata scorrevole a tutta altezza, che inquadra l'ardita struttura in cemento armato del trampolino a tre piani, con i pilastri e le nervature portanti originariamente verniciate in cromalite rossa e gli ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...