(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] , in Méditerranée, 3 (1975), pp. 3-17; C. Beltrame, Geografia economica: il settore cemento, in Rass. Econ. Alessandria, 1978, pp. 39-41; P. Brandis, L'industria del cemento in Sardegna nel quadro della produzione mondiale, Sassari 1979, p. 67. ...
Leggi Tutto
Galmanini, Gualtiero. – Architetto e designer italiano (Monza 1909 - Venezia 1976). Figura di rilievo della cultura architettonica del Novecento, esponente del razionalismo italiano, la sua cifra stilistica [...] è caratterizzata dal rigore geometrico e dall’alternanza tra solidità e trasparenza, in strutture in cui vetro, cemento e metallo concorrono a creare spazi, volumi e giochi di luci e ombre. Designer sofisticato e originalissimo, tra i suoi progetti ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] 1200 m3/sec. Ha la particolarità del paramento a valle profilato a gradoni ed è anche assai nota per l'impiego di cemento di loppe preparato in cantiere per macinazione per via umida.
Nel bacino dell'Isère la d. della Girotte costruita nel 1948, del ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] campagna per il bando immediato di alcuni impieghi dell'a. (materiali per soffitti e pavimenti, manufatti per isolamento termico, tubi in cemento-a.) per i quali il consumo annuo è dell'ordine di 300.000 t, vietandone poi l'impiego totale entro 10 ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] ma che negli accoppiamenti dà luogo a risparmio di spazio. Molto usato un tempo per costruzioni in legno, oggi per costruzioni in cemento armato. Il tipo analogo a pianta esagonale ha in parte i vantaggi del tipo cilindrico e in parte quelli del tipo ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] ., con i fratelli, aprì alla Boca un coralon, un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra (ferro e cemento Portland), legnami trasportati da navi liguri, zinco ed altro. Furono i capitali accumulati con questa attività commerciale e l ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , che sposò nel 1957. In quell'anno iniziò a lavorare, acquistandone con 40 milioni di lire il 10%, nella Cementi Ravenna, società costituita due anni prima dal suocero Serafino Ferruzzi che, in una città vivacizzata dalle iniziative dell'ENI di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] linguaggio architettonico, che si è sostanziato spesso del particolare e sapiente uso delle grandi coperture voltate o a gusci in cemento armato, tipico in R., e ha trovato i migliori interpreti in N. Porumbescu e C. Lazarescu.
Oltre all'impulso dato ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] del piombo (100.000 t nel 1956, 96.000 nel 1958), mentre è in aumento quella del rame (155.000 t nel 1958). La produzione del cemento, dopo aver raggiunto i 4,7 milioni di t nel 1957, è diminuita a 4,1 milioni di t nel 1958. Anche la produzione delle ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] il m. potrà essere a torre (silo), a più piani, o a sviluppo lineare. Si adottano in genere strutture di cemento armato, che offrono la possibilità di grandi superfici coperte libere da ingombri murari. I requisiti fondamentali a cui il m. deve ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...