(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] AV. - Si è delineata una tendenza favorevole all'eliminazione del ballast e al fissaggio delle rotaie su solettoni di cemento armato prefabbricato. Questa soluzione è ancora in fase evolutiva, però ha già trovato applicazione in sede di metropolitane ...
Leggi Tutto
MARTINICA
Giandomenico Patrizi
(XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406)
Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] l'intera agglomerazione). Questa popolazione inurbata è assorbita solo in piccola misura dalle poche industrie (cemento, zuccherifici, conservifici, distillerie di rum); prevalentemente è occupata, più spesso sottoccupata, in attività terziare. La ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] Villaggio Duca degli Abruzzi) furono rapidamente costruiti diversi edifici industriali (un cantiere per la fabbricazione di cemento, un'officina meccanica, una fornace per mattoni, una segheria, uno zuccherificio), magazzini per la raccolta dei ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] di l. di quercia e di faggio, è in via di forte riduzione grazie ai perfezionamenti apportati alle traverse ferroviarie in cemento armato o precompresso. Tuttavia anche per le traversine in l. che continueranno a essere impiegate si sono escogitati ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] dopoguerra e fino a tutti gli anni Ottanta, è molto mutato: moderni palazzi (talvolta grattacieli) di vetro e cemento armato sono sorti sul luogo degli edifici distrutti dai bombardamenti. Nella City è ospitato uno dei principali Central Business ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] forma né scioglie depositi di carbonato di calcio.
Per grado di s. di una miscela utilizzata per la produzione di un cemento portland s’intende il rapporto fra la quantità di calce trovata nell’analisi della miscela e quella teoricamente necessaria a ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] per la grandiosità della sua parte centrale, per il modo di costruzione e l'arditezza delle centine a snodo di cemento armato, che per il materiale espostovi. A queste costruzioni sorte nella parte più elevata dell'esposizione e destinate da allora ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] manufatturiere. Viene estratto il sale nelle isole di Sal e Maio; in quest'ultima vi è anche un impianto di produzione di cemento. La potenza elettrica installata è di 5000 kW e la produzione, interamente termica, è di 28 milioni di kWh.
Le strade ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] le pelli lavorate, la carta e il cartone o i pannelli di legno (tra le MPMI di derivazione agricolo-forestale); il cemento e il vetro (tra i derivati della lavorazione dei minerali non metalliferi); i semilavorati di rame e alluminio (tra i prodotti ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] del marmo è aumentata del 22%, quella dei tubi di acciaio del 49%, quella del gas illuminante del 45%, quella del cemento del 39% e quella degli olî minerali del 26%. Il commercio è tuttora alimentato dalla vendita dei prodotti marmiferi e di quelli ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...