tettoia antropologia Tipo embrionale di abitazione, costituito da un’unica parete di rami e frasche, mantenuta da due puntelli. La t. è diffusa fra vari gruppi indigeni che abitano nelle zone calde e piovose [...] di materiali, attrezzi o provviste. Nella costruzione moderna la t. è talora realizzata mediante strutture metalliche o di cemento armato che permettono di ridurre al minimo gli elementi portanti e consentono forme diverse, piane, inclinate o curve ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] infissi, eseguiti fuori opera secondo una lunghezza prefissata. I p. formati in opera vengono tutti eseguiti in calcestruzzo di cemento: talvolta per attraversare un breve tratto di terreno poco consistente sono stati eseguiti p. in sabbia o in altro ...
Leggi Tutto
Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] g. ebbe un grande sviluppo anche a New York, fondendo insieme quel genere di scheletri strutturali e l’uso del cemento armato. Per i g. in acciaio, in relazione alla maggiore deformabilità delle strutture e alla maggiore difficoltà di creare incastri ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] pedonali, cortili ecc., hanno una certa diffusione specialmente le p. di gomma e le p. di agglomerati di pietre dure e cemento. P. speciali sono usate per piste e campi sportivi: così, i campi per gare atletiche e di tennis sono pavimentati in ...
Leggi Tutto
Arte
Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] per lavori di fondazione in presenza di acqua. Un tipo è costituito da una scatola parallelepipeda (per lo più in cemento armato) chiusa sul fondo e aperta solo sul lato alto per consentirne il riempimento finale. Essa viene semplicemente appoggiata ...
Leggi Tutto
Editoria
Nelle arti grafiche, operazione mediante la quale i fogli stampati sulle due facciate e comprendenti ciascuno un certo numero di pagine vengono piegati in modo che le pagine si seguano nel loro [...] di accumulo e preceduti da un cono su cui scorre il nastro per la prima piega.
Tecnica
Nelle costruzioni in cemento armato, per piegatura delle barre di acciaio si intende una delle operazioni di lavorazione delle armature metalliche. Si esegue in ...
Leggi Tutto
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] piena o consistere in due montanti laterali con una o più traverse orizzontali di collegamento.
In alcune travi di cemento armato o di acciaio, appoggio a s., il particolare tipo di appoggio ottenuto conformando opportunamente le estremità adiacenti ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] acque che facilitano l’instaurarsi di fenomeni carsici.
Tecnica
F. del cemento armato Fenomeno che caratterizza le strutture inflesse di cemento armato, consistente nella formazione di minutissime lesioni molto ravvicinate ( microfessurazione) nella ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] particolare i rilevati del corpo stradale. Sono per lo più in muratura di pietrame o di calcestruzzo, oppure in cemento armato. Dal punto di vista strutturale i diversi tipi sono riconducibili sostanzialmente a due categorie: m. a sezione verticale ...
Leggi Tutto
Agraria
I. del terreno è il carattere che dipende dalla proporzione dei diversi costituenti principali, inorganici e organici: terreni di medio i. (o terreni mezzani) sono detti quelli che contengono i [...] la pittura; invecchia bene, indorandosi.
Tecnica
Nelle costruzioni, ogni miscuglio costituito da un legante (gesso, calce, cemento), acqua e materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco) prima che abbia inizio la presa: la preparazione è effettuata ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...