Roccia sedimentaria clastica psammitica (dal nome del Monte Itacolumi, Brasile), costituita da granuli di quarzo i quali, per accrescimento subito dopo la sedimentazione, hanno assunto un contorno sinuoso [...] e risultano reciprocamente addentellati in modo da conferire alla roccia, anche senza cemento, una notevole resistenza accoppiata a una sensibile flessibilità se in strati sottili (arenarie flessibili). ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] ) per il caricamento dei contenitori. Caratteristici degli impianti di estrazione sono i castelletti, strutture di acciaio o di cemento armato erette alla bocca del pozzo per sorreggere le pulegge di rinvio (molette) delle funi a cui sono sospesi ...
Leggi Tutto
Stretta penisola dell’Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l’ampia insenatura della Lyme Bay a O e la Baia di Weymouth a E; il Banco Chesil (26 km di lunghezza), costituito da sabbie [...] simile alla pietra naturale portland.
Portlandite Minerale trigonale, idrossido di calcio, Ca(OH)2. Deriva il nome dal cemento portland. In piccole laminette a contorno esagonale, incolori e a lucentezza madreperlacea, è stato trovato in rocce di ...
Leggi Tutto
Nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie), costituite da frammenti di feldspati, miche, quarzo, rocce scistose diverse e altre rocce ignee basiche che presentano inoltre più del [...] 10-15% di matrice fine interstiziale (silt e argilla); per questo motivo tali rocce vengono definite generalmente come tessituralmente immature. Il cemento del g., di colore grigio, è generalmente argilloso-siliceo. ...
Leggi Tutto
vadoso In geologia, acque v., acque meteoriche che si infiltrano nel terreno e scorrono verticalmente verso il basso per gravità. Questo processo assume una certa importanza negli ambienti a sedimentazione [...] le acque v. sono in grado di depositare, tra gli interstizi e i vuoti presenti nei sedimenti, carbonato di calcio (detto cemento carbonatico).
In pedologia, si dice v. una zona del terreno situata immediatamente al di sotto della superficie che, con ...
Leggi Tutto
Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, a cui si accompagnano piccoli cristalli [...] formano malte, adatte come leganti idraulici e resistenti all’azione di acque aggressive.
Addizionata al clincher di cemento portland la p. forma il cemento pozzolanico; in esso la p. aggiunta ha la capacità di fissare la calce di idrolisi formando ...
Leggi Tutto
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, [...] Verona); affiora soprattutto nei Monti Lessini e, in particolare, nella Valpolicella. Una varietà con lumachelle piccolissime, giallo dorate, con cemento giallo o rosso vivo, è detta b. di Spagna. Di età inferiore è il b. di Siena, estratto dalla ...
Leggi Tutto
Seravezza Comune della prov. di Lucca (39,4 km2 con 13.348 ab. nel 2008). La cittadina è situata alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza, alimentati entrambi dalle Alpi Apuane.
S. ebbe impulso all’inizio [...] nel 1555 e la cattedrale, riedificata nel 16° sec. (all’interno pregevoli sculture in marmo). Marmo di S. Roccia calcarea policroma, a cemento molto duro e a tinte vivaci, che si estrae a S. e a Stazzema. Una pregiata varietà è il paonazzetto. Viene ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] luminescente.
P. di Mazzano Calcare del Lias inferiore, simile al botticino ma di colore virante al bigio.
P. molare Arenaria a cemento calcareo, dura e tenace, usata per la costruzione di macine da mulino. P. morta Nome dato in Toscana a varietà di ...
Leggi Tutto
Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà [...] per guarnizioni a tenuta di vapore o d’acqua calda, per resistenze, filtri, diaframmi, nell’edilizia (manufatti in cemento-a.), nell’industria automobilistica (pastiglie per freni, dischi di frizione). La produzione mondiale di a. è andata crescendo ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...