Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] difficili a sanarsi col sistema del compromesso o, addirittura, del mero rinvio; specie se fosse venuto meno il superficiale cemento che teneva insieme tutto il laborioso ma vieppiù debole edificio del ‛regime fascista': il mito-abitudine del capo e ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Ceca; scoperta la loro tossicità, i barattoli sono stati seppelliti a 3,5 metri sottoterra e coperti con una colata di cemento nel villaggio di Chongwe, a est della capitale Lusaka. Il giornale belga Gazet van Antwerpen ha riferito che gli abitanti ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] . Strade, piazze e gli stessi complessi di edifici posti lungo la linea di demarcazione furono separati da una barriera di cemento lunga 43 km, così come furono tagliate le linee metropolitane di collegamento. La tensione toccò l’acme il 25 ottobre ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] ‒ in termini concreti di sostegno economico e militare e di affinità di interessi e cultura ‒ la propria forza e il cemento, nelle campagne e nelle città, con le leve locali del potere.
Ambigua e raffinata, la politica ecclesiastica di Ruggero II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] urbano e rurale: migliaia di ettari di terreno agricolo e di boschi vennero occupati da colate di cemento, mentre antichi centri storici furono trasformati irreversibilmente, e numerosi sobborghi crebbero in maniera caotica attorno a stabilimenti ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] del 96,5° e del 3,5°; in quella di cellulosa e carta nel 1950 erano del 98° e del 2°; in quella del cemento nel 1948 erano del 78° e del 22°; nella produzione di energia elettrica erano dell'89° e dell'11° (ibid.). Inoltre, l'industria settentrionale ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] definita fratellanza segreta a sfondo sociale e carattere rivoluzionario, che per le masse operaie avrebbe dovuto costituire ben altro cemento unificante che non i principi del Partito d'azione, che anche il comune amico G. Mazzoni giudicava ormai ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] che inflisse alla città danni irreparabili. Negli anni Cinquanta e Sessanta la pirateria edilizia convertì il panorama in cemento sulle colline del Vomero, alle pendici di Posillipo, a Fuorigrotta. Il disordine urbanistico dilagò a scapito di un ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] economie sottosviluppate per rifornire il mercato regionale (tessili e dell’abbigliamento, chimiche, alimentari, della birra, del cemento, del tabacco, del legno e della carta, conciarie, calzaturiere ecc.). Si sono affermati distretti metallurgici e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del grandioso Ponte del Littorio, lungo m. 4070, largo 20 m. (22,25 se si considera anche la soletta di cemento armato che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui passa l'autostrada proveniente da Padova (sezione della grande arteria ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...