• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1737]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] 5 luci di 235 m ciascuna. Molti p. di tale tipo sono stati costruiti anche di recente in tutto il mondo, impiegando cemento armato precompresso e acciaio, come il p. Sunniberg (1998) sul fiume Landquart, in Svizzera, lungo 526 m su 5 campate, la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

varo

Enciclopedia on line

varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva. Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso [...] con funi durante il v.; nello stesso modo possono essere varate le travi in cemento armato precompresso. Il v. di travi semplicemente appoggiate in cemento armato precompresso si effettua in molti casi mediante il carro di v., struttura formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varo (1)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani Luigi GRECO I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] incoerenti; e) bottiglia Richard per la misura della densità dell'acqua marina. Poiché la resistenza chimica delle malte e dei cementi "normali" (di tipo Portland) nell'acqua del mare è di alta importanza per la conservazione e stabilità delle opere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – PROVINCIA DI RAGUSA – VILLA SAN GIOVANNI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

spalliera

Enciclopedia on line

spalliera agraria In frutticoltura e nel giardinaggio, disposizione che si dà alle piante allevandole su un’intelaiatura di legno o di filo di ferro e listelli di legno, fissata a un muro (di mattoni o [...] cemento, di rado di assi di legno). Le s. sono disposte di solito parallelamente in direzione NS, a qualche metro di distanza l’una dall’altra; le piante si allevano a cordone verticale, a U, a palmetta. Questo sistema, essendo i rami appoggiati, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

MORANDI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORANDI, Riccardo Franco Salvi (App. III, II, p. 158) Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] tutto il mondo, realizzate soprattutto in cemento armato precompresso. Tra progettazione esplicita di tipi strutturali e loro progressivo affinamento, tra applicazione e verifica di analoghe soluzioni in opere di natura diversa (ponti, edifici, ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – BANCA D'ITALIA – LAGO DI PAOLA – RIO MAGDALENA – BARRANQUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

marciapiede

Enciclopedia on line

Parte della sede stradale riservata al transito dei pedoni. I m. sono per lo più disposti lungo il perimetro dei fabbricati, anche sui lati confinanti non con la strada, ma con cortili o giardini; sono [...] generalmente pavimentati in asfalto colato, in piastrelle di cemento, di gres o di polvere asfaltica compressa, in lastre di pietra naturale, e delimitati da cigli o cordoni di solito in pietra: si fanno con pendenza trasversale del 2-3% verso l’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: GRES

viadotto

Enciclopedia on line

Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte (➔), che serve a mantenere un tratto più o meno lungo della sede ferroviaria o stradale a un livello superiore a quello del terreno circostante [...] mediante una serie di strutture di sostegno, per lo più arcate murarie o travate in cemento armato o metalliche. Opere del genere, che servono per lo più ad attraversare ampie vallate, sono largamente usate per la costruzione di autostrade e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CEMENTO ARMATO

TUNNEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNNEL Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] in officina in barre da 180 m e poi in opera a formare una barra continua. Esse posano su blocchetti di cemento armato con interposta una piastra di elastomero microcellulare. I due blocchetti sono poi incapsulati in uno strato di gomma e posati ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRUPPI DI CONTINUITÀ – NAPOLEONE BONAPARTE – CRETACEO INFERIORE – VITE SENZA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNNEL (5)
Mostra Tutti

grella

Enciclopedia on line

Elemento metallico traforato, di adeguato spessore, facilmente collegabile con altri uguali, in modo da formare uno strato da stendere su terreno pianeggiante. G. furono impiegate largamente dall’aviazione [...] americana durante la Seconda guerra mondiale, per allestire rapidamente piste di volo, e sono ancora utilizzate, in particolare in caso di emergenza, per coprire fori in piste in erba e anche in cemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

Martin, Glenn Luther

Enciclopedia on line

Fabbricante di velivoli (Macksburg, Iowa, 1886 - Baltimora 1955). Fondò (1909) una delle prime fabbriche di aeroplani degli USA; associato con la Wright Company nel 1917, se ne separò lo stesso anno per [...] , dando vita alla Martin Marietta Corporation, società articolata in varî settori di produzione: aeronautica, missilistica, cemento, prodotti chimici, alluminio e metalli per impieghi speciali. Delle sue numerose produzioni si ricordano le sonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDE SPAZIALI – BALTIMORA – ALLUMINIO – NASA – IOWA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali