• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1737]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] del tipo 60 UIC (Union Internationale des Chemins de Fer, 60 kg/m) della lunghezza di 144 m e con traverse in cemento armato precompresso con interasse di 60 cm; massicciata: dello spessore minimo di 350 mm al disotto del piano di posa delle traverse ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357) Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] ed è rivestita sul fondo con 0,15 m di calcestruzzo gettato in opera armato con rete metallica e sulle sponde con lastre di cemento armato precompresso da 50 mm su sottofondo di magrone di 0,15 m. All'inizio del 1990 erano già in esercizio circa 104 ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BONIFICA IDRAULICA – EMILIANO-ROMAGNOLO – GOLFO DEL MESSICO – PIANI ORIZZONTALI

MARESCA, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARESCA, Gastone Ingegnere, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] dell'univ. di Roma), Città di Castello 1956; L. Stabilini, Ricordo di G. Maresca, in Rendiconti e pubblicazioni del corso di perfezionamento per le costruzioni in cemento armato, VIII (1958), con elenco completo delle pubblicazioni del Maresca. ... Leggi Tutto

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] le opere citate sono del tipo a cassoni galleggianti, salvo quella di Manfredonia che è costituita da un solettone di cemento armato fissato su una struttura di sostegno con pali verticali e inclinati. Nelle opere a cassone non sono state introdotte ... Leggi Tutto

piattaforma

Enciclopedia on line

Geologia P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Il ciglio esterno [...] fino ad altezza di sicurezza rispetto alle azioni di onde e maree. Le p. semisommergibili sono in acciaio e a volte in cemento armato. La p. poggia su colonne di grande diametro, contenenti una zavorra di acqua di mare, acqua dolce e carburante con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SPINTA IDROSTATICA – CORRENTI OCEANICHE – GIRODIREZIONALE – SEDIMENTAZIONE – ACCELEROMETRI

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] del terreno, la messa in opera delle pavimentazioni, sia a legante plastico (bitume) sia a legante idraulico (cemento), hanno portato a un grande sviluppo della meccanizzazione dei lavori, perfezionando e maggiorando come dimensioni le macchine ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – AVIAZIONE CIVILE – ANGOLO SOLIDO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] di uranio; potenza termica: 90 MW; schermatura: leghe di zinconio; protezione biologica: strati di ghisa, di acqua di cemento; impianto di propulsione turboelettrico che comprende: tre turboalternatori con pressione del vapore a 28 kg/cm2 ed a 310 °C ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

tram

Enciclopedia on line

tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria. I primi t. erano [...] mm) oppure ridotto (da 900 a 1000 mm). Le rotaie tranviarie possono essere collegate da traverse di legno o di cemento armato precompresso poggianti su sottofondi di vario tipo (pietrisco, blocchi di pietra, calcestruzzo, miscela di calce idrata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGRANAGGI RIDUTTORI – ACCELERAZIONE MEDIA – MATERIALI COMPOSITI – CEMENTO ARMATO – PANTOGRAFO

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] laterizia o metallica (ghisa, rame, acciaio zincato) per la raccolta o lo smaltimento delle acque pluviali; anche la tubazione di cemento o gres per lo smaltimento delle acque di rifiuto (c. di fognatura o fognolo). In particolare, si dicono c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

RECUPERO MARITTIMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387) Augusto Bartolucci I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] i fori di passaggio dei cavi elettrici, tubature, ecc. Lesioni o piccole falle esterne vengono turate con gettate di cemento, sostenute se necessario da armature in legno; le falle di maggiori dimensioni richiedono invece l'applicazione di tamponi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali