L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] resti combusti nel terreno; in questo caso leceneri potevano essere raccolte all'interno di un mausoleo degli Iulii a Saint-Rémy, la Torre de los Escipiones a Tarragona (prima metà I sec un secondo banchetto, la cena novendialis, durante la quale ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] L'art gothique français à la cathédrale de Gênes, Le Musée 6, 1909, pp. 163-175 Cervini, 1993, p. 151), e dell'arca argentea delle ceneri del Battista, nel Mus. del Tesoro di S. Lorenzo con l'Arcangelo Michele e la Cena di Betania, staccati nel sec. ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] volume delle ceneri e dei residui. Tale era l'a. di Zeus ad Olimpia, le cui dimensioni, Per l'a. nella civiltà greco-romana: A. de Molin, De ara apud Graecos, Berlino 1884; E. Reisch, in ricordo della mensa dell'ultima cena. Ci dànno forse un' ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...