CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] sostenuto in passato), Pietro Capuano, dell'antica famiglia amalfitana cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e il romano CencioSavelli cardinale diacono di S. Lucia in Orphea. Il cardinale pisano Soffredo, "virtus Curiae" e noto per la sua lotta ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] beni e delle entrate della Chiesa al tempo di E. III oggi perduto, ma utilizzato mezzo secolo più tardi dal camerario CencioSavelli, il futuro Onorio III, nel Liber censuum. La Vita di Bosone menziona infatti alla fine come opere lodevoli di E. III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di S. Lorenzo di Spello, nella diocesi di Spoleto, affidata da un atto del 1° febbr. 1199 a G. e a CencioSavelli, vedeva entrambi i cardinali costretti ad affidarne a loro volta la soluzione a due giudici di Spello. In Curia, le sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] testimonianza epigrafica, conservata parte in trascrizione e parte in originale, che lo indica frutto della committenza di CencioSavelli quando questi era ancora cardinale titolare della chiesa, dunque anteriormente al luglio del 1216, anno in cui ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] in Velabro. èstato tuttavia supposto per B. un trasferimento di titolo, per il fatto che l'ascesa al pontificato di CencioSavelli - Onorio III - rendeva vacante quello di SS. Giovanni e Paolo; ma questa ipotesi, oltre a non aver alcun dato concreto ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] di Benevento, certo ancora dal papa Innocenzo III. Alla morte improvvisa di quest'ultimo (16 luglio 1216), il card. CencioSavelli eletto al soglio di Pietro col nome di Onorio III (luglio 1216), non tardarono a manifestarsi tensioni tra il vescovo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] principali).
È da rigettare la tradizionale (e accreditata sino a tempi recenti) attribuzione al casato romano dei Savelli del potente cardinale Cencio, cancelliere e camerlengo papale, divenuto pontefice nel 1216 con il nome di Onorio III, frutto di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] parte sua il fratello Giordano, tornato a Roma, procedeva a pacificare Savelli e Orsini.
Nel 1419 M. V sancì un primo accordo Curia degli uomini più dotti del suo tempo: e se Cencio de’ Rustici e Bartolomeo Aragazzi da Montepulciano non avevano mai ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] negli uffici di Curia un veicolo di affermazione sociale. Era dunque un’origine meno modesta di come la presenta lo stesso Cencio nel proemio del Liber censuum, dove afferma che dalla culla in poi era sempre stato in tutto sostenuto ed educato dalla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] dalla contrapposizione tra il partito dei Colonna e dei Savelli e quello degli Orsini, rianimatosi alla morte di tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier Paolo Vergerio, Bartolomeo da Montepulciano. La ...
Leggi Tutto