• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [161]
Storia [72]
Religioni [48]
Arti visive [29]
Letteratura [20]
Diritto [14]
Geografia [8]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Italia [6]

Ansèlmo di Nonantola, santo

Enciclopedia on line

Ansèlmo di Nonantola, santo Fondatore (m. Nonantola 803) del celebre monastero. Di stirpe regale longobarda, fratello della moglie di Astolfo, Giseltrude, fu dapprima titolare di un ducato, probabilmente quello di Ceneda. Vestì poi [...] l'abito benedettino, fondando il monastero di Fanano con annesso ospizio per i pellegrini. Nel 751-752 il cognato Astolfo gli fece donazione di una località nel territorio di Nonantola, ove A. fondò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – BENEDETTINO – LONGOBARDA – MEDIOEVO – ASTOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo di Nonantola, santo (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Iacopo Renato Giusti Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] dove si laureò il 4 apr. 1837. Non ancora ventenne, insegnò letteratura nel seminario di Ceneda; nel 1840 accompagnò mons. A. Gava., vescovo di Ceneda, a Roma, ove venne presentato al pontefice Gregorio XVI. Nel 1842 partecipò al congresso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – MARSILIO DA CARRARA – VITTORINO DA FELTRE – FEDERICO SCLOPIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

PRATA, Guecello di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA, Guecello di Luca Gianni PRATA, Guecello di. – Nacque a Prata di Pordenone nella prima metà del XII secolo. Alla morte del padre Gabriele, assunse la guida del proprio casato, che aveva interessi [...] si impossessò del castello patriarcale di Caneva: si formò, quindi, un’alleanza tra il patriarca di Aquileia, i vescovi di Ceneda e Belluno e il Comune di Conegliano contro i Trevigiani. Il comando delle operazioni militari fu affidato a Guecello di ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO I DA ROMANO – LEGA LOMBARDA – CONEGLIANO – FRIULANO – PIACENZA

PORCIA, Di

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCIA, Di , Nobile famiglia friulana. Il capostipite ne fu Gabriele di Prata, avvocato della chiesa di Concordia nel 1112 e 1140. In seguito anche l'avvocazia della chiesa di Ceneda contribuì a porre [...] i d. P. tra i maggiori vassalli del patriarca d'Aquileia. Con Guecelletto I (morto nel 1203), figlio di Gabriele, sposo di una figlia di Ezzelino da Romano e podestà di Treviso, la potenza della famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCIA, Di (1)
Mostra Tutti

FRASSINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Carlo Angelo D'Orsi Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] Veneto). Frequentò le scuole italiane, che lasciò a tredici anni per difficoltà familiari. Apprendista litografo, passò poi a imparare i rudimenti di composizione, stampa e legatoria. Diciassettenne, partì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIACOMO DEBENEDETTI – FRANCO ANTONICELLI – ARCANGELO GHISLERI – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSINELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PERUCCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCHINI, Giovanni Battista Carlida Steffan PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] -1850), Pisa-Roma 2007, passim; L. Imperio, Notizie inedite su Gerolamo (1753-1836) e G. P. (1784- 1870), in Ceneda e Serravalle in epoca napoleonica ed austriaca, Vittorio Veneto 2010, pp. 155-199; A. Toffoli, Letteratura vittoriese, Vittorio Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA – LUDOVICO BELGIOIOSO – BASSANO DEL GRAPPA – CASIMIR DELAVIGNE – FRANCESCO FLORIMO

BRESSANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI, Gregorio Ugo Baldini Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] rimase tre anni. Passò quindi a Padova laureandosi in utroque iure probabilmente nel 1726. Sembra che dopo la laurea tornasse a Treviso, per stabilirsi poi a Padova dopo la morte del padre, che gli lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANELLO, Ugo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLO, Ugo Angelo Tullio De Mauro Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] non agiata e numerosa, come il fratello Pietro doveva farsi prete. Ma, per inclinazioni liberali, contro il volere dei suoi gettò la tonaca appena vestita e, mantenendosi agli studi col proprio lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Camino, da

Enciclopedia on line

Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, [...] nei comitati di Ceneda, di Belluno, del Cadore, e i suoi centri di forza nei castelli di Camino (presso Oderzo) e di Serravalle (Vittorio Veneto). Nel sec. 13º, divisa nei due rami, spesso rivali, dei C. di sopra e dei C. di sotto, acquistò autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – SERRAVALLE – GHIBELLINI – LONGOBARDA – COLLALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camino, da (1)
Mostra Tutti

FORCELLINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCELLINI, Marco Antonio Zardo Poeta ed erudito, fratello minore di Egidio (v.), nato a Campo sul Piave il 25 aprile 1712, morto in S. Salvatore il 27 novembre 1794. Studiò dapprima nel seminario di [...] Ceneda, poi in quello di Padova, nella quale città prese la laurea in legge. A Venezia, dove fu educatore in case patrizie, compose con l'ab. Natale Dalle Laste (un verso per ciascuno) un poemetto in tre canti per nozze: Le feste trivigiane d'Amore, ... Leggi Tutto
TAGS: NATALE DALLE LASTE – REPUBBLICA VENETA – VENEZIA – TIPALDO – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali