Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] vero e proprio (58). Il ripristino della rocca, terminato nel 1467, sembra aver preso come modello le vicine logge di Ceneda e Serravalle: vari dipinti di Cima da Conegliano ci restituiscono l'immagine "di una fabbrica scandita da quattro grandi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] buone quelle terre [faciunt ipsas terras bonas]". Venezia voleva invece incoraggiarli a transitare attraverso Treviso e Ceneda, prima di raggiungere Serravalle, come nel passato. Si comunicò inoltre ai mercanti di Salisburgo, della bassa ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 'Arte dei fabbri che operavano a Venezia, mettendo in evidenza al contempo il sorgere di molte fucine nei territori di Ceneda, del Trevisano, di Cividale, del Vicentino, oltre che di quelle località dove tradizionalmente si lavorava il ferro: il ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ", n. ser., 87, 1994, pp. 629-653.
5. Ivo M.Attozzi, Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartiere di Ceneda nel primo Seicento, "Studi Veneziani", n. ser., 16, 1988, pp. 93-120; W. Panciera, L'arte matrice, pp. 69-86; Carlo ...
Leggi Tutto