STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] 26 dicembre. Alla Fenice di Venezia, dal 9 aprile al 7 maggio 1836 cantò in quattro opere (La gazza ladra e La Cenerentola di Rossini, I puritani di Bellini e La pazza per amore). Proseguì le recite all’Apollo sino al 29 maggio aggiungendo Il pirata ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] violinista poté incontrare personalità come Gioachino Rossini – Sivori accompagnò María de la Felicidad Malibran in un brano dalla Cenerentola, nel secondo concerto parigino del 17 febbraio –, Luigi Cherubini, Henri Herz e Pierre Baillot; e durante l ...
Leggi Tutto
leggenda
Domenico Russo
Al confine tra storia e immaginazione
La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] favole, però, che sono storie senza né luogo né tempo (per esempio, non è interessante sapere quando e dove è nata Cenerentola), le leggende indicano sempre luoghi e date precise, anche se fantasiosi.
In altri casi le leggende sembrano veri e propri ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] streghe, esorcismi e scherzi popolari.
Le fiabe più famose del mondo
Cappuccetto rosso, Biancaneve e i sette nani, Hansel e Gretel, Cenerentola, Il principe rospo, La guardiana di oche, Frau Holle, I sette corvi, Il prode piccolo sarto, Il lupo e i ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] ed attraente.
Nasceva in quegli anni la stampa periodica per l'infanzia, che interessò vivamente la Baccini. Collaborò infatti al giornale Cenerentola,fondato da L. Capuana nel 1893, e al Giornale per i bambini di F. Martini, sino a quando, nel 1895 ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] e Bernardone del Cimarosa; di don Bartolo nel Barbiere di Siviglia; di Taddeo nell'Italiana in Algeri; di don Magnifico nella Cenerentola del Rossini di Dulcamara nell'Elisir d'amore del Donizetti; di don Bucefalo, di Crispino, di Pipelet, di don ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] a tratti entrano nella storia fungendo da doppi ‘come saremo’ rispetto ai giovani ‘che sono’. Nel 2014 ha messo in scena Cenerentola di Rossini.Ha fatto il suo debutto nel 2013 al Teatro alla Scala di Milano con una produzione di Ballo in maschera di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] dal modo in cui cantano e dal tipo di musica che il compositore inventa per ciascuno di loro. Ne La Cenerentola, per esempio, Gioacchino Rossini fa cantare le sorellastre su una musica brillante e ritmi 'pungenti', per rivelarne il carattere frivolo ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] pioggia; fot. Harold Rosson, a.d. Randall Duell, Cedric Gibbons). Alla Paramount un altro musical di Donen, Funny face (1957; Cenerentola a Parigi; fot. Ray June, a.d. Hal Pereira), ispirato all'attività del fotografo di moda Richard Avedon, vede la ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] di raso bianco, si reca al ballo di nascosto e rapisce il cuore del giovane signore. A mezzanotte, proprio come Cenerentola, Vestedimuschio sparisce lasciando tutti senza parole.
La sera successiva si reca di nuovo al ballo con indosso un vestito di ...
Leggi Tutto
cenerentola
cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, ecc., tenute in scarsa considerazione:...
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...