GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] su commissione, come nell’avventuroso fantasy della Marvel (Thor, 2011) o nel live-action di provenienza Disney (Cinderella, 2015, Cenerentola).
Altri registi hanno lavorato tra Gran Bretagna e Stati Uniti come Steve McQueen che, dopo l’esordio con ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] come infette da elementi magici non solo le storie di Harry Potter, ma anche favole come Biancaneve o Cenerentola, quando non invitano ad allontanare i bambini dalla letteratura 'profana' e dalla televisione in genere. Il 'fondamentalista' cattolico ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] sia nell’origine dei due processi unitari (negli Usa iniziato con le politiche di difesa ed estera, la Cenerentola dell’integrazione europea), sia nello sviluppo della forza del governo centrale (disposizione dello jus ad bellum; gestione di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] di A. africanus più modificata rispetto a quella di Sterkfontein e di Makapansgat.
Cooper's Cave, considerata la 'cenerentola' dei siti sudafricani, è venuta recentemente alla ribalta con l'identificazione, avvenuta nel 1989, di un incisivo superiore ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] alla significazione» (Cavagnoli 2007, p. 19). Nel nostro Paese, dove per molti decenni è stata la Cenerentola della produzione editoriale e mediatica, sta conoscendo una rapida evoluzione soprattutto la comunicazione divulgativa veicolata dai grandi ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] legge, ha condotto un’attenta dottrina ad affermare che il suddetto istituto si è miracolosamente trasformato da “Cenerentola” a “Principessa” del procedimento di legislazione d’urgenza (così Carnevale, P.-Celotto, A., La regolazione dei “rapporti ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e svolge i soliti motivi di molte novelle tipiche, patrimonio comune dei più varî popoli: quelli della fanciulla barbuta, della Cenerentola, della Betta Pilusa, della figlia della maga, del Re Porco, di Prezzemolina, del Mago dalle sette teste, del ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] completamente sviluppato. Per diversi decenni dopo l'enunciazione delle leggi di Mendel, la citogenetica umana era rimasta la ‛cenerentola' del settore per la difficoltà tecnica di propagare in coltura le cellule da analizzare, a eccezione di quelle ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] in un diverso ordine di grandezza. Numerosi altri fossili di Olduvai, compresi tre begli esemplari chiamati fantasiosamente Cenerentola (OH 13), George (OH 16) e Twiggv (OH 24), confermarono la presenza di questa combinazione di caratteristiche ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] finì per indirizzarsi così verso l’anello più debole del meccanismo sociale messo in piedi da Volpi, cioè contro «il cenerentolo dei campi», il lavoratore rurale avventizio che gira a òpare e si adatta ai lavori più faticosi(24). Le posizioni ...
Leggi Tutto
cenerentola
cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, ecc., tenute in scarsa considerazione:...
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...