ULANOVA, Galina
Renée Mandl
Ballerina e maestra di danza, nata a Pietroburgo l'8 gennaio 1910. Studiò con Vaganova e la madre, anch'essa ballerina, diventando prestissimo solista del Kirov di Leningrado, [...] la sua capacità di fondere una tecnica perfetta con una specialissima sensibilità lirica. Nel 1944 passò al Bol'šoj di Mosca (Cenerentola, 1945) e, dopo il 1945, fu applaudita anche in tutti i maggiori teatri del mondo. Nel 1962 abbandonò la scena ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Columbia, Carolina del Sud, 1924 - New York 2019). Inizialmente ballerino e coreografo, ha diretto alcuni tra i più noti film musicali dagli anni Quaranta in poi come [...] , di vario genere, nei quali il gusto per le situazioni brillanti spesso sconfina nella routine, ricordiamo: Funny face (Cenerentola a Parigi, 1957); The pajama game (1957); Indiscreet (1958); Arabesque (1966); Movie Movie (Il boxeur e la ballerina ...
Leggi Tutto
Cappuccetto rosso
Francesca Borruso
La fiaba dell'ingenuità e dell'innocenza
Cappuccetto rosso è una fiaba presente nel mondo occidentale in due versioni fra loro leggermente differenti: la versione [...] contes du temps passé ("Storie o racconti del passato"), una collezione di 'vecchie storie' che, oltre a Cappuccetto rosso, include Cenerentola, Barbablù, Il gatto con gli stivali, La bella addormentata e altre sette fiabe.
La versione di Perrault è ...
Leggi Tutto
settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] -Saëns (per tromba, pianoforte e archi), M. Ravel, A. Schönberg, I. Stravinskij, P. Hindemith. Esempi operistici si hanno in W.A. Mozart (Nozze di Figaro), G. Rossini (Cenerentola, Conte Ory), D.-F.-E. Auber (Fra’ Diavolo), G. Meyerbeer (Ugonotti). ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Audrey
Attrice inglese, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929. Dopo aver studiato danza alla Ballet Rambert school e essersi esibita come ballerina, esordì come attrice a New York, protagonista [...] dotata di un fascino personalissimo che ogni sua interpretazione pone in risalto: Sabrina (1954); Guerra e pace (1956); Funny face (Cenerentola a Parigi, 1957); Love in the afternoon (Arianna, 1957); The nun's story (1958); Green mansions (1959); The ...
Leggi Tutto
green mobility
loc. s.le f. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto nei [...] Tamburi: «Una colonnina di ricarica veloce, 15-20 minuti, ogni 60-70 chilometri alle stazioni di servizio». E persino nell’Italia Cenerentola europea dell’elettrico, se si pensa che nel 2014 appena lo 0,1% delle auto vendute era a emissioni zero, è l ...
Leggi Tutto
Nacque, non a Cesena, come dicono i dizionarî biografici musicali, ma a Città di Castello, il 6 marzo 1826. Fece i suoi primi studî di canto a Cesena con certo Biagioli, continuandoli poi a Bologna sotto [...] , quando l'impresario Strakosch volle farla conoscere in Francia e nel Belgio. Morì a Ville d'Avray, nella sua "Villa Cenerentola", il 23 giugno 1894.
Ebbe in dono da natura una voce di contralto meravigliosa per robustezza e insieme per dolcezza ...
Leggi Tutto
MARLITT, E
. Pseudonimo col quale è nota la scrittrice tedesca Evcfnie John, nata ad Arnstadt in Turingia il 5 dicembre 1825, morta colà il 22 giugno 1887. Fu dapprima artista lirica e cantò con successo [...] Frau, 1873; Die Frau mit den Karfunkelsteinen, 1885, ecc.) la M. svolse con predilezione il motivo della fanciulla-cenerentola, colorito di un tono liberale e illuministico, che li distingue dalla produzione affine delle sue colleghe più giovani, la ...
Leggi Tutto
Regista di teatro e musicologo italiano (n. Napoli 1933). Studioso dell'espressività popolare della Campania, ha dedicato alle feste in uso in questa regione il volume Carnevale si chiama Vincenzo (in [...] spesso in collaborazione con la Nuova compagnia di canto popolare, proponendo alcuni spettacoli di successo come La gatta Cenerentola (1976) e L'Opera Buffa del Giovedì Santo (1980), direttamente ispirati alla tradizione musicale del folclore campano ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì [...] (La segretaria privata, 1931; O la borsa o la vita, 1933; Seconda B, 1934), diresse anche, con minor fortuna, Cenerentola e il Signor Bonaventura (1942) e Gian Burrasca (1943). Disegnatore dall'elegantissimo tratto di gusto déco (nella grafica ...
Leggi Tutto
cenerentola
cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, ecc., tenute in scarsa considerazione:...
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...