AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo"
Alberto Pironti
Compositore, vissuto a Roma agli inizi del sec. XIX. Da alcune memorie del librettista Jacopo Ferretti, pubblicate dal Cametti, l'A. ebbe l'incarico [...] questi, nel 1817, dovette comporre, in ventiquattro giorni, per l'impresario Pietro Cartoni del teatro Valle in Roma l'opera Cenerentola, il cui libretto fu scritto dal Ferretti in ventidue giorni.
I pezzi composti dall'A, sono l'aria di Alidoro Il ...
Leggi Tutto
Ballerina francese (n. Parigi 1965). Dopo una prima preparazione come ginnasta, si è formata alla scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, teatro in cui ha debuttato nel 1981, divenendone étoile nel 1984, [...] ballerina del Royal Ballet di Londra. Scoperta da R. Nureev, che per lei ideò una nuova versione del balletto Cenerentola (1986), si è affermata come interprete dei principali ruoli del repertorio classico-romantico (Giselle, di cui ha anche curato ...
Leggi Tutto
Flórez 〈flòretℎ〉, Juan Diego. – Cantante lirico peruviano (n. Lima 1973). Tenore di agilità, estesissimo negli acuti e dotato di tecnica perfetta, si è imposto nel 1996 al Rossini Opera Festival di Pesaro. [...] del 21° sec., tanto nelle opere serie (Otello, Semiramide, La donna del lago, ecc.) quanto in quelle semiserie e buffe (Cenerentola, L’italiana in Algeri, Barbiere di Siviglia, ecc.). Ha ottenuto altri successi in opere di Paisiello (Nina, pazza per ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario [...] d'asne, ecc. (notissime in italiano come La bella addormentata nel bosco, Cappuccetto rosso, Il gatto con gli stivali, Cenerentola, Pollicino, Pelle d'asino), raccolte sotto il titolo Histoires ou contes du temps passé, avec des moralitez (1697), ma ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e insegnante di danza lituano naturalizzato britannico (Kaunas 1906 - Zurigo 1996). Compiuti gli studî a Praga, cominciò a danzare nel 1930 nella città natale. Fu poi con il Balletto [...] , ecc. Specializzato nella messa in scena dei principali balletti del repertorio classico e moderno, è stato anche autore di nuove coreografie di Ondine di H. W. Henze (1965) e di Romeo e Giulietta (1965) e Cenerentola (1967) di S. S. Prokof´ev. ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Livorno 1987). Appassionato di blues, nel 2009 ha partecipato al talent show Amici di Maria De Filippi e l’anno successivo ha pubblicato il suo primo e omonimo album. Ha preso parte [...] stesso nome della canzone. Nel 2017 è stato concorrente di X Factor e l’anno successivo ha pubblicato il terzo album Cenerentola. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Nonno Hollywood e nel 2020 con Baciami adesso. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo russo (Mosca 1834 - Pietroburgo 1901). Studiò a Mosca e a Pietroburgo, dove dal 1852 fece parte del Balletto imperiale. Dal 1885 fu assistente di M. Petipa al Teatro Mariinskij. [...] ). Lo stile fluido di I., il suo temperamento lirico ed elegiaco trovarono l'espressione più alta nelle coreografie della Cenerentola (1893), realizzata con E. Cecchetti, e soprattutto negli atti bianchi (2º e 4º) del Lago dei cigni (1895), firmato ...
Leggi Tutto
Cantante e autore italiano (Agrigento 1937 - Roma 2018). All’inizio degli anni Sessanta si è imposto nel panorama musicale italiano grazie a brani quali Annalisa (1962) e La strada nel sole (1966, cantata [...] e dalla critica; tra questi Caino e Abele (1972), Pipino il Breve (1978), La baronessa di Carini (1980), Don Chisciotto di Girgenti (1990) e L’altra Cenerentola (1997). C. è stato uno degli autori del programma televisivo Uno mattina in famiglia. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del ballerino e attore cinematografico statunitense Frederick Austerlitz (Omaha, Nebraska, 1899 - Los Angeles 1987), di origine austriaca; danzò in teatro con la sorella Adele (Omaha 1898 - [...] (Una magnifica avventura, 1937), You were never lovelier (Non sei mai stata così bella, 1943), The Barkleys of Broadway (1949), Royal wedding (1951), Funny Face (Cenerentola a Parigi, 1957). Nel 1981 era ricomparso sugli schermi in Ghost story. ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1876 - ivi 1948), di padre tedesco e madre veneziana. Studiò specialmente a Monaco di Baviera con J. Rheinberger. Esordì, come compositore, ancora studente a Monaco, con una Serenata [...] espressiva ed eleganza. Dotato di un notevole senso del teatro, compose varie opere, tra le quali sono da ricordare: Cenerentola (1900), Le donne curiose (1903), I quattro rusteghi (1906), Il segreto di Susanna (1909), I gioielli della Madonna (1911 ...
Leggi Tutto
cenerentola
cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, ecc., tenute in scarsa considerazione:...
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...