• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Letteratura [12]
Biografie [10]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Filosofia [4]
Critica retorica e stilistica [4]
Teatro [3]
Economia [2]
Cinema [2]
Storia [2]

terza rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La terza rima è il metro della Divina Commedia. Se ne attribuisce concordemente l’invenzione a ➔ Dante, perciò è anche detta terzina dantesca. Con l’➔ottava rima, è il metro narrativo principe della tradizione [...] e proprie si alternano, in schemi che ricordano quello della terza rima, le assonanze) attuata nelle Ceneri di Gramsci di ➔ Pier Paolo Pasolini. Baldelli, Ignazio (1976), Terzina, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – FAZIO DEGLI UBERTI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASOLINI, Pier Paolo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Bologna il 5 marzo 1922; ha vissuto in varie regioni d'Italia; fra l'altro, dal 1943 al 1949, nel paese materno di Casarsa (Friuli); laureato in [...] . Non per nulla questa è raggiunta da P. nei componimenti in lingua: in qualche poemetto di Le ceneri di Gramsci (Milano 1957), di L'usignolo della chiesa cattolica (ivi 1958), e di La religione del mio tempo (ivi 1961), dove quel narcisiaco amore ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – IDEOLOGISMO – ESTETISMO – VITALISMO – MARXISMO

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , e G. Mancini, La sparviera; 1957: S. Penna, Poesie, e A. Mondadori, Quasi una vicenda, e P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci. A Palazzeschi questa volta andò meglio, soprattutto se si considera con chi si trovò a competere. Il premio incominciava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

MATACOTTA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATACOTTA, Franco Aldo Mastropasqua – Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] titolo la raccolta. Articolati in quartine, sembrano riprendere, anche nella struttura, il monologo pasoliniano delle Ceneri di Gramsci, indirizzati a quella Milano che aveva visto sorgere il fascismo, responsabile delle catastrofi che ne sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – INDUSTRIA EDITORIALE – MONTE SAN GIUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATACOTTA, Franco (1)
Mostra Tutti

Le ceneri di Gramsci

Enciclopedia on line

Raccolta di undici poemetti (in volume, 1957) di P.P. Pasolini, in cui espresse il proprio pensiero critico nei confronti dei vertici del PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX congresso del Partito [...] Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), nel 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: UNGHERIA – PCI

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] lezioni […]. Vi era un'altra realtà, che colpì Gramsci e altri di noi, allora, profondamente. […] Sembravano, a prima vista e vi provvide il fratello Carlo; le ceneri vennero inumate al cimitero acattolico di Roma, dove si trovano tuttora. Nel 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Il Medio Oriente e i nuovi equilibri geopolitici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Renzo Guolo L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] e iracheno, sulle cui ceneri dovrebbe sorgere, mediante l’ di arbitri della vita nazionale. In sintesi, si può affermare che, almeno in Egitto, l’islam politico non ha saputo incarnare quella direzione egemonica – per dirla con Antonio Gramsci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – RECEP TAYYIP ERDOǦAN – EMIRATI ARABI UNITI – FRATELLI MUSULMANI

Comparatistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] .Ch. Spivak - teorica femminista e postcoloniale molto ispirata, fra l'altro, da A. Gramsci - propugna una nuova c., che dovrebbe nascere dalle ceneri di quella eurocentrica, e che dovrebbe evitare sia gli eccessi ideologici dei Cultural Studies, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MULTICULTURALISMO – COSMOPOLITISMO – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ANTROPOLOGIA

LORIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Achille Riccardo Faucci Stefano Perri Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti. Della città padana [...] materie giuridiche (salvo quelle di P. Ellero e di G. Ceneri: cfr. A. Loria, Ricordi di uno studente settuagenario, Bologna 1927 fu studente della facoltà di giurisprudenza a Torino, ma - sotto l'evidente influenza di Gramsci e degli altri studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA CAPITALISTA – LUSERNA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Achille (4)
Mostra Tutti

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Labriola Alberto Burgio Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] materialismo storico. Muore il 2 febbraio 1904 nell’ospedale tedesco di Roma. Le sue spoglie riposano nel cimitero dei protestanti di Testaccio, non distanti dalle ceneri di Antonio Gramsci. I primi cimenti Riandando con la memoria ai propri esordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO OPERAIO ITALIANO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali