• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [39]
Biografie [11]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [4]
Grafica disegno incisione [2]
Religioni [2]
Pittura [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Strumenti del sapere [1]

PITTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Raffaello BATTAGLIA . Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] vero. "Attendi che la più perfetta guida che possa avere si è la trionfal porta del ritrarre de naturale" ha detto il Cennini. E infatti l'ossenazione del vero dev'essere il nutrimento costante e maggiore dell'artista, fin dai primi suoi passi. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

ANTROPOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] medievali e moderni. Per dir solo di alcuni italiani, si ricorderà il canone della scuola giottesca, descritto da Cennino Cennini, e quelli, più celebri (per quanto, in parte, derivati dagli scrittori classici), del Rinascimento, di Leon Battista ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – LEON BATTISTA ALBERTI – ACHILLE DE GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMETRIA (2)
Mostra Tutti

COPIA e Copisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] ma non mancava l'uso di riprodurre serratamente gli esemplari: era nella consuetudine scolastica, certamente già assai prima di Cennino Cennini (sec. XIV-XV), che nel suo trattato lo consiglia al giovane artista avvertendolo dì servirsi perfino della ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – ANDREA DEL SARTO – MUSEO CAPITOLINO – CENNINO CENNINI – GALVANOPLASTICA

PENNELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELLO Carlo Alberto PETRUCCI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO * . Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] , detta penna del pittore, che alcuni uccelli e specialmente la beccaccia hanno alla base delle remiganti. Dal Libro dell'Arte di Cennino Cennini (cap. LXVI e LXV) si rileva il modo col quale i pittori dell'epoca preparavano i loro pennelli, sia di ... Leggi Tutto
TAGS: CENNINO CENNINI – EUROPA CENTRALE – VULCANIZZAZIONE – PITTURA A OLIO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLO (1)
Mostra Tutti

ANSPACH, Henri

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore belga, nato a Bruxelles il 10 luglio 1882, studiò con lo scultore Drion di Liegi; poi per due anni col pittore Léon Frédéric a Bruxelles, e quindi, tornato a Liegi, vi frequentò per due anni quell'Accademia [...] quattrocentisti fiorentini e il paesaggio toscano ebbero un grande influsso su lui. Nella tecnica imparò molto dal Libro dell'arte di Cennino Cennini, che trovò un giorno da un venditore di libri vecchi a Napoli e che diventò la sua bibbia. Nel 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENNINO CENNINI – BRUXELLES – FIRENZE – FRANCIA

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] Milanesi (Bologna 1864) attribuiti al fiorentino Benedetto Ubriachi (quindi fra il sec. XlV e il XV); il Libro dell'Arte di Cennino Cennini, ca. 1400, e via via, fino, per dir di taluni cinquecenteschi, al Cardano, allo Scaligero, al Biringucci e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] addietro dai fabbricanti di vernici dense litografiche. All'inizio del sec. XV il pittore e scrittore d'arte Cennino Cennini descrive una "vernice liquida". La stessa "vernice liquida" fabbricata con sandracca e olio è descritta nel manoscritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

OLIO, PITTURA A

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIO, PITTURA A Carlo Alberto Petrucci . Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] forma e in grandezza di una scodella, per lo spazio di mezz'ora o di un'ora, o "di quanto tu vuoi" dice Cennino Cennini; e aggiunge: "se 'l triassi un anno, tanto sarà miglior colore". Ora viene fatta a macchina. I colori macinati erano conservati in ... Leggi Tutto
TAGS: CENNINO CENNINI – OLÎ ESSENZIALI – DISTILLAZIONE – LAPISLAZZULI – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIO, PITTURA A (1)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] sull'antica vetrata si ricavano dai trattati: Diversarum artium schedula di T. Monaco e dal Libro dell'arte di Cennino Cennini. Per il Rinascimento e il Cinquecento, nelle Vite di G. Vasari. Sulla storia della vetrata, si veda, più particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

MOTTEZ, Victor-Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTEZ, Victor-Louis Jean Jacques Gruber Pittore, nato il 13 febbraio 1809 a Lilla, morto a Bièvres il 7 giugno 1897. Allievo dell'Ingres, il M. fece un lungo soggiorno in Italia (1835-42) dove eseguì [...] numerose copie da Giotto, dal Gozzoli, da Masolino. Pubblicò anche il trattato di Cennino Cennini, al quale aggiunse una notevole appendice sulla tecnica dell'affresco. Come pratica dimostrazione, il M. dipinse a fresco, sulla parete del suo studio a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cénno
cenno cénno s. m. [lat. tardo cĭnnus «ammicco, l’ammiccare»]. – 1. a. Segno, gesto che si fa col capo o con gli occhi o con la mano, per far intendere qualche cosa senza parlare o per accompagnare la parola: mi fece un rapido c. con gli occhi;...
imprènta
imprenta imprènta s. f. [dal fr. empreinte, part. pass. femm. di empreindre «imprimere»], ant. – Impronta: abbi dello stagno battuto ... e mettilo sopra la i. che vuoi fare (Cennini). Fig.: L’altra beatitudo ... Con poco moto seguitò la ’mprenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali