ALECCHI, Ottavio
Maria Leuzzi
Nacque a Verona nel 1670. Di lui abbiamo scarse notizie biografiche: erudito dai molteplici interessi, come mostrano gli Epistolari del Maffei, di A. Zeno e del Muratori, [...] , ms. 138).
Dall'epistolario dell'A, il Gasperoni ha pubblicato alcune lettere: edita nella citata Memoria storico-critica sui Cenomani era già una lettera dell'A. all'abate Gagliardi. Il Maffei, infine, nella Verona Illustrata informa di un progetto ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] può vedere dalla comunicazione del Giorgi al C. pubblicata da Paolo Gagliardi nelle Memorie istorico critiche intorno all'antico stato de' Cenomani, Brescia 1756, p. 339). Laureatosi in utroque iure il5 giugno 1725, il C., dopo l'elevazione di A. M ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] tre punti concernenti la questione del probabilismo e probabiliorismo). Tra il 1752 e il 1753 si interessò alla storia dei Cenomani (popolazione filoromana residente a nord del Po, tra l'Oglio e il lago di Garda, con capitale Brescia) pubblicando sul ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] priorità tra Brescia e Verona, alla quale il G. partecipò con due interventi: il Parere intorno all'antico stato de' Cenomani (Padova 1724) e le Osservazioni intorno ad una iscrizione e ad altre antichità di Brescia, che, dedicate allo Zeno, furono ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] sculture di una vecchia collezione lombarda, in Historia, IV [1930], pp. 218 ss.; Lavori di toreutica celtica nella regione dei Cenomani Cisalpini, ibid., VII [1933], pp. 570 ss.; ecc.).
Fu uno dei primi ad affermare i valori dell'arte tardoromana e ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] ’apertura paesaggistica di grande interesse.
Per la villa del conte Mazzucchelli a Ciliverghe, Savanni affrescò la volta con I Galli Cenomani si alleano con Annibale, firmato e datato 1755; lo sforzo di dare forma a una dotta dissertazione e ai suoi ...
Leggi Tutto
cenomaniano
agg. e s. m. [dal nome dei Cenomàni, antico popolo della Gallia]. – In geologia, il piano più antico del periodo cretaceo superiore, rappresentato, per es., dalla craie, calcare polverulento di facies neritica del bacino di Parigi,...