GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] di Soderini che nel 1512 fu mandato in esilio a Ragusa e quindi a Roma, dove morì e fu sepolto nel 1522. Il cenotafio si compone di un alto zoccolo, sul quale poggiano due tozzi pilastri collegati da un ampio arco a tutto sesto. I danneggiamenti ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] l’urna della santa. Gli abitanti di Chiari per ricordarlo commissionarono allo scultore ravennate Gaetano Matteo Monti un cenotafio, nel quale è effigiato in ginocchio accanto alle venerate spoglie, affiancato dalle allegorie della Religione e dell ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] da pilastri nei quali sono raffigurati i Quattro evangelisti; il grande riquadro sulla parete laterale al di sopra del cenotafio con l'episodio del Sinite parvulos. Vero e proprio ritratto di famiglia, per il quale venne utilizzato un arcaico ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] Varano, Bari 1959).
Altrettanto successo ha riscosso M. nelle arti visive (cfr. Bibl. sanctorum, VIII, coll. 770-773). Il suo cenotafio, in S. Margherita a Cortona, è un superbo lavoro di scultura gotica di Agnolo e Francesco di Pietro. In pieno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Pontificio Collegio Armeno (Bertolotti, 1882; Zandri, 1987, pp. 96-98).
In quello stesso anno iniziò a lavorare al Cenotafio del cardinale Francesco Cennini de’ Salamandri, poi collocato nella controfacciata di S. Marcello al Corso nel 1668, mentre ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] di Cesa; nel 1783, all'interno della cattedrale di Arezzo, fece spostare dalla cappella del Sacramento il monumentale cenotafio del vescovo Guido Tarlati (morto nel 1327) facendolo collocare presso la porta della sacrestia dove ancora si trova ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] , nei telamoni dei camini della sala della Bussola e in villa Garzoni. Nel suo insieme, il monumento è riconducibile al cenotafio di Tommaso Rangone inserito una decina d'anni prima nel progetto di Sansovino e Alessandro Vittoria per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] al teatro Rossini, ma la salute gliel’aveva impedito.
Il 13 agosto 2018 è stato inaugurato un cenotafio nel cimitero di Pesaro.
Oltre all’insegnamento («ho insegnato pianoforte, organo, armonia e contrappunto, esercitazioni orchestrali, musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] l’esigenza rivoluzionaria di monumenti simbolici in cui potesse riconoscersi la collettività. Valga l’esempio del Cenotafio per Newton, sepolcro deserto dedicato alla scienza – mai realizzato – immaginato come una sfera gigante, entro cui ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] della Misericordia, dove fu sepolto qualche tempo dopo, e nella chiesa romana di S. Croce dei Lucchesi, col cenotafio dedicatogli dal fratello Agostino.
Fonti e bibliografia
T. Trenta, Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di ...
Leggi Tutto
cenotafio
cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale, innalzato in onore di qualche illustre defunto, senza che il suo cadavere...
ceno-2
cèno-2 [dal gr. κενός «vuoto»]. – Primo elemento di parole composte di origine greca o derivate modernamente dal greco (come cenotafio, ecc.), che significa «vuoto».