BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] di Bologna.
Morì in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea della Valle; gli fu posto un cenotafio nella chiesa di S. Maria in Via Lata di cui era canonico dal 1800 (qui è la data 26 marzo).
Bibl.: Rimini, Bibl. Gambalunghiana ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] cimiteriale all'esterno delle mura meridionali, venne eretta un'altra basilica. Nel portico del suo atrio si trova un cenotafio con l'iscrizione Μεμόριον Μάγνας e dinanzi a questo una tràpeza marmorea rinvenuta in situ. Nello stesso atrio vi erano ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] ; per questo nel paese natale, nell’ottobre del 2005, è stata eretta una stele, a rappresentare un ideale cenotafio.
All’indomani dell’esecuzione furono innumerevoli le espressioni di solidarietà umana e politica che la polizia politica fascista ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] si disse di San Francesco: i Fiorentini richiesero più volte invano le ceneri del loro poeta, e dovettero contentarsi d'un cenotafio. Il sepolcro ravennate, restaurato nel 1483, fu coperto da un tempietto nel sec. 18°; tutta la zona intorno è stata ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] della necropoli che rimase in uso fino al periodo classico. Nel perimetro della stessa necropoli sembra sia stato identificato il cenotafio di re Nicocreonte, l'ultimo re di Salamina, suicida con la famiglia nel 311 davanti al vittorioso Tolomeo: fra ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] : fu sepolto in S. Pietro e in seguito traslato a S. Andrea della Valle. Nelle Grotte vaticane si trova il suo cenotafio.
Pio III non ha goduto di una grande fortuna storiografica, nonostante la sua elezione fosse stata apprezzata a Roma e in tutta ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] forte l'influenza diretta di esempi paleocristiani. Particolarmente originale è la disposizione dello scritto a fasce orizzontali nel cenotafio del sec. 7° di Teodechilde, badessa del monastero di Jouarre (cripta di Saint-Paul); molto spesso le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] , della fisiologia vegetale. Alieno al calendario della scienza europea quando viene concepito, al procedere della stampa il cenotafio di Berti Pichat assume i caratteri dell’autentico monstrum: negli ultimi volumi sono palesi le prove di un ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] spettanze dello scalpellino Gabriello Renzi per ornamenti aggiunti all'opera di mastro Carlo Spagna.
La collocazione del proprio cenotafio nella tribuna del duomo di Marino aveva, per Girolamo Colonna, un significato specifico: come poi a Genazzano e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] corinzie; tale influenza è testimoniata dai nuovi complessi edilizi presso i santuari della polis e, nella necropoli, dal cenotafio di Menekrates, che sorgeva su uno zoccolo circolare e che portava un’iscrizione metrica in caratteri corinzi, e da ...
Leggi Tutto
cenotafio
cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale, innalzato in onore di qualche illustre defunto, senza che il suo cadavere...
ceno-2
cèno-2 [dal gr. κενός «vuoto»]. – Primo elemento di parole composte di origine greca o derivate modernamente dal greco (come cenotafio, ecc.), che significa «vuoto».