• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
103 risultati
Tutti i risultati [237]
Arti visive [103]
Biografie [69]
Archeologia [51]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [14]
Religioni [10]
Diritto [7]
Geografia [6]
Storia delle religioni [4]

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] con A. Colin, scultore influenzato dallo stile sansoviniano, con il quale collaborò probabilmente all'esecuzione del Cenotafio dell'imperatore Massimiliano nella chiesa locale dei cappuccini e alla decorazione del castello di Ambras (Mastrorocco, Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLYKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973 GLYKON (Γλύκων) A. Comotti Serpente con testa umana adorato nella città di Abonotichos in Pafiagonia come reincarnazione di Asklepios. Il culto di G. fu istituito all'epoca [...] sacre della nascita di Asklepios e di G. e dell'unione di Alessandro con Selene. Nell'agorà di Parium era il suo cenotafio con statua a cui si praticava il culto (Athenagoras, 26). G. è raffigurato su monete di Abonotichos e di Nicomedia e su ... Leggi Tutto

SUTTON HOO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUTTON HOO, Tesoro di L. Freeman Sandler Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] essendo stati individuati elementi che attestino un'avvenuta inumazione, si pensò inizialmente che la nave potesse costituire un cenotafio; tuttavia, più di recente, si è propensi a spiegare scientificamente l'apparente assenza di un cadavere con la ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANGLIA ORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – ANASTASIO I – INGHILTERRA

BUTTURA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURA, Romualdo Franco Barbieri Nato a Verona intorno al 1820, si qualificherà egli stesso (1846) "ingegnere architetto". Come ingegnere, si rese noto anzitutto dirigendo i lavori del nuovo tronco [...] testimonia la pubblicazione, da lui curata per le nozze di Ottavio di Canossa con Clelia Durazzo, delle Notizie del cenotafio denominato Arco de' Gavii in Verona,demolito nel mese di agosto 1805,corredate dei disegni autografi dell'architetto Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Antonio Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] città ad Antonio Canova. Le medaglie del periodo udinese non sono numerose, ma di curata esecuzione. Ricordiamo quella per il cenotafio eretto al Canova nella chiesa dei Frari in Venezia (1827) e quella dedicata al patriarca Ladislao Pirker (1827 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] Archiloco e il suo amico Glauco figlio di Leptini, il coraggioso generale ucciso in guerra sulle coste trace il cui cenotafio è stato trovato durante gli scavi nell'agorà di Thasos. Dopo dura battaglia con le tribù trace molto combattive dei Saiti ... Leggi Tutto

Agnolo di Ventura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnolo di Ventura P. F. Pistilli Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] (che attribuisce peraltro a Giotto il disegno del monumento), è accettata da tutta la critica fuorché da Toesca (1951). Il cenotafio del vescovo e signore di Arezzo Guido Tarlati (m. 1327), situato nel duomo, resta l'unica opera firmata e datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – MASSA MARITTIMA – GUIDO TARLATI – RINASCIMENTO – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnolo di Ventura (2)
Mostra Tutti

PAGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Luigi Paola Bosio PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] ), destinato al cimitero di Valtesse e poi trasferito nello scurolo del duomo di Bergamo, e il busto per il cenotafio del vescovo nel cimitero di Piario. Negli anni Ottanta collaborò con Barzaghi alla realizzazione dei monumenti a Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

NUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUT A. M. Roveri Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] e le due scene sono rappresentate contemporaneamente, senza la preoccupazione di rendere una successione cronologica). Un testo cosmologico del cenotafio di Sethos I ad Abido (H. Frankfort, The Cenotaph of Sethi I at Abydos, i, Manchester 1933, p. 83 ... Leggi Tutto

MARCHESI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Pompeo Carolina Brook Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9). Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] s. Giuseppe e la statua di S. Giuseppe con Gesù adolescente (1832). Nel 1818 partecipò alla realizzazione del Cenotafio di Giuseppe Bossi, (Milano, Biblioteca Ambrosiana) progettato da P. Palagi, con il bassorilievo dell'Amicizia piangente che, posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REPUBBLICA CISALPINA – BERTEL THORVALDSEN – CARLO EMANUELE III – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Pompeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cenotàfio
cenotafio cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale, innalzato in onore di qualche illustre defunto, senza che il suo cadavere...
cèno-²
ceno-2 cèno-2 [dal gr. κενός «vuoto»]. – Primo elemento di parole composte di origine greca o derivate modernamente dal greco (come cenotafio, ecc.), che significa «vuoto».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali