• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Geologia [23]
Zoologia [20]
Geografia [20]
Paleontologia [12]
Sistematica e zoonimi [12]
Biologia [11]
Storia [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Pangea

Enciclopedia on line

In geologia, la grande massa continentale che alla fine del Paleozoico, circa 250 milioni di anni fa, si estendeva sulla superficie terrestre, circondata da un unico grande oceano denominato Pantalassa [...] placche. La P. a partire dal Mesozoico iniziò a frammentarsi; questo processo, attivo anche per quasi tutto il Cenozoico, ha portato, sempre secondo quanto proposto dalla tettonica delle placche, alla separazione e alla deriva i diversi blocchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – OCEANO PACIFICO – PALEOZOICO – CENOZOICO – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pangea (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] del quale si tratta alla voce relativa) la catena dei M. Ōu, una cordigliera centrale di tufo liparitico e altre rocce del Cenozoico, ricca di coni vulcanici, costituisce la linea spartiacque fra il Pacifico e il Mar del Giappone. A oriente di essa i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] è il risultato di più fasi orogeniche sviluppatesi dapprima durante il Paleozoico (orogenesi ercinica) e successivamente durante il Cenozoico (orogenesi alpino-himalayana). A cominciare da N, si incontra l’arco montuoso del Rif (alto fino a 2456 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] è sovrano assoluto nel suo Stato. Il territorio è pianeggiante, costituito da formazioni sedimentarie (del Mesozoico e del Cenozoico) con struttura tabulare, ricoperte quasi ovunque da una coltre sabbiosa che rende il paesaggio ancora più monotono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – AREA MEDIORIENTALE – STATI DELLA TREGUA – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (9)
Mostra Tutti

RYU-KYŪ

Enciclopedia Italiana (1936)

RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] una superficie complessiva di 2386 kmq. Geologicamente, prevalgono nell'arcipelago il Paleozoico al nord, e il Cenozoico recente al sud. Caratteristici banchi coralliferi coprono qua e là le formazioni geologiche, con strati talvolta potentissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYU-KYŪ (2)
Mostra Tutti

ZITTEL, Karl Alfred von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITTEL, Karl Alfred von Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Insigne paleontologo, nato il 25 settembre 1839 a Bahlingen (Baden), morto il 5 gennaio 1904 a Monaco di Baviera. Nel 1863 fu professore a Leopoli, [...] ; ricordiamo, fra gli altri, gli studî sul Nummulitico dell'Ungheria, sui terreni mesozoici dell'Appennino Centrale, sul Cenozoico e Cretacico del Deserto Libico, sul Trias del Tirolo, ecc.; fra quelli di paleontologia, la grande memoria sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZITTEL, Karl Alfred von (1)
Mostra Tutti

SIERRA MAESTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA MAESTRA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI MAESTRA È il più importante rilievo di Cuba, che s'innalza parallelo alla costa SE. dell'isola per una lunghezza di 240 km., con altezze che si mantengono [...] è costituita da dioriti, scisti e graniti, coperti parzialmente da rocce sedimentarie (calcari soprattutto) del Mesozoico e del Cenozoico; essa scende assai scoscesa verso il mare, più dolcemente verso la vallata del Río Cauto, il maggior fiume di ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – SINCLINALE – CENOZOICO – MESOZOICO – CAMAGÜEY

glaciazione

Enciclopedia on line

Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] il Pangea. Nel Mesozoico si verificarono alterne fasi di variazione climatica, che tuttavia non produssero g.; mentre nel Cenozoico, a partire dal Miocene, si andò formando l’attuale calotta glaciale antartica. Nel Pliocene si sviluppò invece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GLACIOLOGIA
TAGS: PERIODI GLACIALI – CROSTA TERRESTRE – PRECAMBRIANO – ORDOVICIANO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazione (2)
Mostra Tutti

Dipluri

Enciclopedia on line

Nelle vecchie classificazioni, uno dei numerosi ordini appartenenti alla classe degli Insetti, costituente, assieme ai Collemboli, ai Proturi e ai Tisanuri, la sottoclasse degli Apterigoti. Molti autori [...] 800 specie, divise in 3 famiglie e riunite in un solo ordine, che prende lo stesso nome della classe. Nonostante l’antichità del gruppo, non sono conosciuti resti fossili anteriori al periodo Cenozoico, ovvero più antichi di circa 65 milioni di anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERCLASSE – APTERIGOTI – COLLEMBOLI – CENOZOICO – TISANURI

terziario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terziario terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] eliminando così le corrispondenti tensioni armoniche negli avvolgimenti principali. ◆ [GFS] Era t., (o, assolut., Terziario s.m.): nella cronologia geologica, altra denomin. dell'era cenozoica (→ cenozoico), terza dopo le ere paleozoica e mesozoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terziario (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cenożòico
cenozoico cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
pangèa
pangea pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine dell’èra paleozoica, circa 250 milioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali