• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Istruzione e formazione [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Economia [6]
Geografia [4]
Scienze della formazione [3]
Istituzioni [2]
Biografie [3]
Sociologia [3]

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] anni), il Medio Oriente 45, l’Oceania 20. Per la specifica realtà italiana, il rapporto annuale del Censis relativo al 2007 (www.censis.it/files/Rapporto_annuale/2007/Comunicazione_media.pdf) parla di «rivoluzione digitale in atto»: gli utenti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] ) che hanno letto almeno un libro l’anno. Si tratta di un dato non troppo diverso dal 39,8% della precedente stima Censis per i lettori di almeno tre libri. Questo 38% si segmenta nel modo illustrato dalla fig. 1 e determina la concentrazione della ... Leggi Tutto

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] culturale e scientifico, ed è oggetto di numerosi studi e indagini promosse da vari enti e istituzioni. Una ricerca del Censis, alla fine degli anni Settanta, segnala come la povertà non è solo mancanza di mezzi economici, ma anche impossibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Professioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Professioni Willem Tousijn Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] percentuale sul totale della popolazione occupata, pur essendosi in tale periodo quasi raddoppiata, supera di poco l'8% (CENSIS 2006, p. 264); senza contare il fatto che non tutti gli iscritti agli albi esercitano effettivamente la professione. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – EUROPA CONTINENTALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Diritti e digital divide

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Luca De Biase Pierangelo Soldavini L’esclusione dal futuro Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] . Ed esiste all’interno delle singole nazioni, per gli stessi e per ulteriori motivi. In Italia, per esempio, secondo il Censis, dal 2012 il 62% della popolazione accede alla rete, con una quota degli esclusi più grande di quella degli altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL’UOMO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – LIBERTÀ D’ESPRESSIONE – CORTE COSTITUZIONALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ITALIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Vittorio Vidotto Livio Sacchi Giulio Ferroni Marco Pistoia – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] , con conseguenti cali dei consumi, i dirigenti e gli imprenditori sono stati colpiti molto meno dall’austerity. Secondo il Censis, i 10 uomini più ricchi del Paese hanno un patrimonio pari a quello di quasi 500.000 famiglie operaie messe ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L’EUROPA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

contraffazione, rotte ed economia della

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraffazione, rotte ed economia della contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] al prodotto interno lordo di 150 dei paesi meno ricchi (World Development Report, 2008). In Italia, secondo il Censis (Centro studi investimenti sociali), nel 2008 il commercio del falso, riferito al mercato interno, avrebbe prodotto un fatturato ... Leggi Tutto

NECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI Fabio Lavista – Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi. Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] 13, f. 197 Necchi Vittorio - 1949; importanti anche due documenti conservati tra le carte di Gino Martinoli presso la Fondazione Censis di Roma: G. Martinoli, Un “caso” di pratica esperienza aziendale, conferenza tenuta il 6 aprile 1954 a Napoli nell ... Leggi Tutto

citta

Lessico del XXI Secolo (2012)

citta città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] del dibattito sul futuro di tali sempre più estese e popolose conurbazioni. Dal punto di vista demografico, il Censis (Centro studi investimenti sociali) indica come maggiori aree metropolitane italiane quella lombarda con oltre 8 milioni di ... Leggi Tutto

Scuola

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scuola Aldo Lo Schiavo Evoluzione dei sistemi scolastici All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] tre dei fattori più significativi in ordine al corretto funzionamento dei servizi di istruzione. Secondo il rapporto del CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) del 2005, la spesa pubblica per allievo, misurata in dollari, nel 2002 risultava pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: DISPERSIONE SCOLASTICA – SCUOLA DELL'INFANZIA – REPUBBLICA SLOVACCA – CICLI DI ISTRUZIONE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sovranismo psichico
sovranismo psichico s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis nel 52esimo rapporto presentato ieri...
censese
censese s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali