• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [72]
Istruzione e formazione [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Economia [6]
Geografia [4]
Scienze della formazione [3]
Istituzioni [2]
Biografie [3]
Sociologia [3]

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] Si consideri l'elevato costo medio per studente in questa fascia d'istruzione (759.600 lire nel 1975, secondo il CENSIS). Avendo riguardo all'inesistenza di standard precisi in merito ad allievi, strutture e personale docente, cui legare l'evoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

Scuola

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scuola Aldo Lo Schiavo Evoluzione dei sistemi scolastici All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] tre dei fattori più significativi in ordine al corretto funzionamento dei servizi di istruzione. Secondo il rapporto del CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) del 2005, la spesa pubblica per allievo, misurata in dollari, nel 2002 risultava pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: DISPERSIONE SCOLASTICA – SCUOLA DELL'INFANZIA – REPUBBLICA SLOVACCA – CICLI DI ISTRUZIONE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

Valutazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Valutazione Aldo Lo Schiavo Valutazione formativa In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] condotte in Italia da agenzie quali l'ISFOL (Istituto per lo sviluppo e la formazione dei lavoratori) e il CENSIS (Centro studi investimenti sociali). Modelli orientati sulla domanda e sull'offerta di formazione. - L'interesse della ricerca può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNITÀ DI MISURA – SPESA PUBBLICA – MECCANICISTICI – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valutazione (1)
Mostra Tutti

Studente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studente Aldo Lo Schiavo La condizione studentesca contemporanea In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] e alla formazione), pp. 71-73). OCSE, Regards sur l'éducation. Les indicateurs de l'OCDE 2004, Paris 2004. CENSIS, 39° Rapporto sulla situazione sociale del paese 2005, Roma 2005. UNICEF, Progress for children: a report card on immunization ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: SCUOLA DELL'INFANZIA – AMERICA DEL NORD – NEW YORK – UNICEF – CENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studente (2)
Mostra Tutti

Formazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Formazione Aldo Lo Schiavo A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] , Alternanza scuola lavoro, in Voci della scuola, a cura di G. Cerini, M. Spinosi, Napoli 2004, pp. 21-29. Censis, 38° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2004, Roma 2004, pp. 107-43. Confindustria, Rapporto Education 2004. Capitale umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – PERSONALITÀ GIURIDICA – MERCATO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formazione (2)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] di statistiche storiche dell'Italia 1861-1965, Roma 1968; CNEL, Rapporto sulla situazione sociale del paese, a cura del Censis, ivi (dal 1967); Le aree socioeconomiche in Italia (a cura dell'Un. it. camere di commercio, industria, artigianato e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
sovranismo psichico
sovranismo psichico s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis nel 52esimo rapporto presentato ieri...
censese
censese s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali