Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] percentuale sul totale della popolazione occupata, pur essendosi in tale periodo quasi raddoppiata, supera di poco l'8% (CENSIS 2006, p. 264); senza contare il fatto che non tutti gli iscritti agli albi esercitano effettivamente la professione. Per ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] espandendo. Utilizzando metodologie diverse, il Ministero del Lavoro stimò il fenomeno in circa 240.000 casi nel 1971, mentre il CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) giunse a una cifra oscillante tra i 250.000 e i 300.000 casi. Intorno al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] , S.L. (a cura di), Encyclopedia of time, New York-London 1994.
Martinoli, G., Riduzione di orario o nuovo modello di convivenza?, in "Censis. Note e commenti", 1989, XXV, 7-8, pp. 4-33.
Marx, K., Das Kapital: Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll ...
Leggi Tutto
sovranismo psichico
s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis nel 52esimo rapporto presentato ieri...
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...