L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] misurarsi anche con un Cato, ossia con i Disticha Catonis, la raccolta di detti morali legata al nome di Catone il Censore che funzionò come testo base per lo studio dei primi elementi del latino dal tardo Impero romano fino all'età umanistica ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] problema che preme è, semmai, la condizione morale e sociale di coloro che praticano tali mestieri: Marco Porcio Catone, detto il Censore, spiega chiaramente che il commercio è buona cosa, ma è rischioso; anche l’usura è una buona attività, ma non è ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] aprile 1631 al 1° agosto, quando abbandonò la carica con due mesi di anticipo sulla naturale scadenza per assumere quella di censore. Il 28 marzo 1633 fu eletto ambasciatore al cardinale Ferdinando d'Asburgo, infante di Spagna, che era stato nominato ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] per il biennio 1545-46. Ancora, dal 30 marzo al 30 sett. 1545 fu savio di Terraferma, il 13 settembre venne eletto censore, il 30 settembre della zonta dei Pregadi, il 5 dicembre del collegio delle Fortezze; nel '46 fu savio di Terraferma (28 giugno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] d'un tempo ad appena 600; né basta, a compensarlo, il promettente sviluppo dell'"arte della seda".
Eletto, il 3 dic. 1606, censore e di nuovo assiduo in Senato, vi si distingue - come preciserà Sarpi a Groslot de L'Isle -, durante l'interdetto tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] nel corretto svolgimento del loro operato, abolendone l’impunità.
Notevole importanza assumevano l’introduzione della figura di un censore delle leggi, in quanto garante di un giudizio di legittimità della legge rispetto ai principi fondamentali dell ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] e interventi infrastrutturali.
Sempre più noto nella Repubblica delle lettere, fu socio di varie accademie: «Socio e Censore perpetuo» della Reale Accademia degli Speculatori di Lecce (19 novembre 1782), membro di quella Imperiale di San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] metà del secolo XII sono il principe di Blaya, Jaufre Rudel, cantore dell’amore lontano, e Marcabru, di umili origini, aspro censore dei costumi e della morale. Tra questi autori vi sono notevoli differenze, nelle scelte tematiche così come in quelle ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] Giovita, che fece racchiudere in un reliquiario argenteo, commissionato al bresciano Vincenzo Ellena. L’anno dopo, divenuto censore dei locali istituti scolastici, pubblicò la Costituzione delle scuole pubbliche di Chiari (Brescia 1793), in tre libri ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] ciceroniana e di astio antiscolastico. Vivaci furono le reazioni del mondo erudito veronese, dal quale proveniva un censore di Nanni del calibro di Onofrio Panvinio. Contro la riabilitazione di Nanni insorse il nobile Francesco Sparavieri, con ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.