SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] su giansenismo e gallicanesimo. Ottenuto il cavalierato, si congedò (13 ottobre 1665) e rientrò a Venezia.
In carica come censore, seppure assente, sin dal 2 agosto 1665, fu provveditore all’Artiglieria (12 novembre 1667), savio all’Eresia (4 agosto ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] . 1, cc. 55 e 56), mentre fu uno dei quattro ambasciatori a Carlo V a Genova (7 ottobre 1536; ibid., c. 28). Eletto censore il 12 ottobre 1537, entrò nel Consiglio dei dieci il 1° settembre 1538, e ricoprì per tre volte la carica di riformatore dello ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] evidente nel caso del processo a Uberto Benvoglienti, il quale venne consigliato da Sergardi, in un fitto carteggio tra censore e censurato, di scrivere una confutazione ai suoi scritti incriminati.
Il 14 settembre 1713 il fratello Filippo morì a ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] colla stampa". Fu poi, nel 1848, consultore di stato. Visse modestamente e, verso la fine, in grandi ristrettezze. Censore per molti anni della Pontificia Accademia di archeologia, fu socio dell'Accadernia delle scienze di Torino, dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] sua vita collaborò fattivamente sia con l’Inquisizione di Sicilia, sia con la diocesi di Palermo. Qualificatore nel 1644, censore nel 1645 e consultore nel 1651, anno in cui fu nominato teologo della diocesi, l’anno successivo divenne esaminatore ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] e commerciali del Gonnella. Alcune lettere inviate collegialmente dagli "Editori dell'Enciclopedia" a G. Pelli Bencivenni, censore granducale e, dal 1770, direttore delle fiorentine Novelle letterarie, lo informarono di altre iniziative da loro ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] a estraniarsi dal mondo e perse la lucidità necessaria per svolgere con rigore il suo incarico di "regio censore delle stampe", consentendo senza volerlo ad alcuni mazziniani di dare alle stampe pubblicazioni d'ispirazione apertamente liberale. L ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] p. 283).
Riformatore dello Studio di Padova dal 23 gennaio 1533 (e come tale chiamò nell’ateneo il giurista Andrea Alciato), censore il 29 giugno dello stesso anno e in ottobre membro del Consiglio dei dieci, il 5 maggio 1534 fu chiamato a occuparsi ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] religiosa, Mantova 1622; Mirabili considerazioni per aborrire il peccato, accomodate per i giorni della settimana, Napoli 1626; Il censore cristiano, Brescia 1626; Preparazione alla buona morte, Monaco 1829; i sermoni bresciani di G. sono in Avvisi ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] -Luzi con la collaborazione del barnabita Gaetano Sergio e poi del canonico Enrico Fabiani. L’opera trovò un acerrimo censore nel teologo e filologo Konstantin von Tischendorf e attirò le severe riserve del filologo Karl Krumbacher.
Per altro, nel ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.