SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] dava il privilegio d'essere interrogato per primo, stava il princeps senatus, fino al 209 a. C. il più anziano dei censorii patrizî, poi uno di essi. Dopo Silla, invece, il presidente poteva cominciare a interrogare i consolari secondo l'ordine che a ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] che hanno scritto di cose di veterinaria, ricorderemo coloro la cui opera appaia più importante allo scopo nostro.
Catone il Censore, nel suo De re rustica tratta di malattie del bestiame in modo molto vago e superstizioso, ma la superstizione e ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] suddetto, e ne prolungò i due lati nord e sud.
Delle due basiliche superstiti la più antica era la Emilia, che i censori del 179 a. C., M. Emilio Lepido e M. Fulvio Nobiliore, innalzarono dove fino ad allora erano le tabernae argentariae novae.
Da ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] sporte denunce contro gli opuscoli. Il M., vistosi minacciato dall'applicazione di una legge del 1643, che istituiva un censore incaricato di licenziare i libri alle stampe, scrisse per la libertà di stampa la Areopagitica: a speech for the liberty ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] resistito ai Romani. L'ager publicus, non potendo essere oggetto di proprietà quiritaria, parte era dato in affitto dal censore, in Roma, ai publicani, parte era lasciato agli antichi proprietarî che ne avevano solamente il possesso e pagavano un ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] dei libri scolastici da fornire agli allievi pensionanti è distinto dalla biblioteca generale, ma prossimo al locale del censore.
Ricreatorî - I cortili servono come ricreatorî e palestra scoperta: la loro pavimentazione deve permettere il pronto ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] dei Potizî coadiuvata da quella dei Pinarî. I Potizî detennero la celebrazione del culto fino al 312 a. C. quando il censore Appio Claudio lo aggregò ai culti di stato. Da questo momento l'Ara massima diviene il centro principale del culto di Ercole ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] , che nelle intenzioni dei promotori avrebbe dovuto bilanciare l'influenza dell'Accademia delle scienze creata da C. Galiani. Eletto "censore" del sodalizio, il D. vi profuse le sue energie discettando di "bellica antica e moderna", di diritto romano ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 335), membro del ramo cadetto della dinastia costantiniana, in quanto figlio del fratellastro di Costantino, Flavio Dalmazio il Censore (console nel 333), figlio di Costanzo Cloro e Teodora.
Nel 335, anno di solenne festeggiamento dei tricennalia di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] che se una somma di infiniti addendi nulli (a-a = 0) è diversa da 0 ciò mostra possibile la creazione divina. Il censore alle stampe, A. Marchetti (matematico a Pisa), permise la pubblicazione senza l'aggiunta; il G. cedette, ma con risentimento. La ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.