Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] », 27 giugno 1953.
75 La radio in balia dell’oscurantismo, «Rinascita», 8-9, 1954, p. 623.
76 M. Caroli, Proibitissimo! Censori e censurati della Radiotelevisione italiana, Milano 2003, pp. 30-38.
77 M. Caroli, Proibitissimo!, cit., p. 128.
78 Cfr. G ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di fede in ordine alla salvezza ultraterrena, l’interpretazione essenzialmente morale della liturgia erano quanto poteva allarmare il censore ecclesiastico; ma probabilmente meno che la vicinanza dell’autrice a Murri e alla Lega Democratica, nel cui ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] comunità, si dovette dar vita alle figure dell'abate, dell'intendente, del direttore dei lavori, del professore, del censore, ecc. e si delineò un ordinamento gerarchico, complesso e articolato, soprattutto nei monasteri maggiori (v. Tucci, 1970; tr ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , ma anche dal suo vivo senso della libertà della scienza, che in sostanza, tenendosi in difficile equilibrio fra il censore ecclesiastico e quello politico, egli seppe per lo più garantire agli studiosi che vi collaboravano e che, se non certo ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] censura seguì con qualche preoccupazione il crescente interesse dei veneziani per la propria storia. Nel 1841 il censore Brambilla bloccò un libro di Pietro Contarini, Ultima epoca della veneta repubblica, poiché, indipendentemente dalla qualità dell ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] stato alcun intervento dei due revisori, che dovevano operare, nelle intenzioni di chi li aveva eletti, come il censore preventivo sognato da Niccolò Perotti, cui si è accennato: dovevano esaminare il pregio filologico del testo, la sua qualità ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alla compatibilità e alla congruenza con voce in capitolo in sede deliberativa. Eppure le leggi sono tante che ci vorrebbe un censore legum. Ma quest'assenza del pubblico, per dir così, giurista è anche sintomo d'un'assenza di mentalità e di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e quasi un riposo si concede nella satira I pedanti (forse la meglio riuscita), tratteggiando la figura di uno dei suoi censori, che altra volta lo avevano amareggiato, ma di cui ora può fare la caricatura con animo più sereno, tanto sicuro ormai ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e Riservati, Cat. G1, b. 212, fasc. 454, sottofasc. 14, rapporto del prefetto di Venezia, 29 settembre 1932. Il Censore, Sapienza e zavorra, "La Settimana Religiosa", 21 ottobre 1928 (contesta il fatto che sempre più ragazze vengano avviate alle ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] pubblica eccessiva soddisfaceva il gusto dei governanti per lo spreco (fenomeno non raro, con buona pace di Galbraith, censore partigiano dello spreco privato); o errori non voluti, se la spesa pubblica a contrattempo testimoniava l'incapacità dei ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.