CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] delegato a ricoprire annualmente questa incombenza nella quale si sarebbero avvicendati tutti i cantori.
Il C. figura come censore nel 1587, puntatore nel 1605 e negli ultimi due mesi dell'anno successivo quando dovette sostituire F. de Spinosa ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] da lui stesso.
Nel 1832 fu nominato bibliotecario aggiunto della Biblioteca Estense (nel 1838 divenne vicebibliotecario); nel 1834 censore secolare per i libri e le stampe; nel 1839 direttore della Tipografia camerale.
Un altro filone di studi cui ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] de' Medici. Secondo la riforma del 6 giugno 1549, il G. dovette sottoporre una sua opera al giudizio dei censori: presentò dieci egloghe al censore G.B. Adriani il giovane, che diede parere favorevole, e il 6 maggio 1566 fu riammesso. Il 2 febbr ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] «oneste piacevolezze» prima di «rimettersi nella via della fatica» (pp. 20-21). Nella Crusca Salvini ricoprì tre volte la carica di censore tra il 1741 e il 1748; nel 1746/1747 quella di Arciconsolo. Si deve a lui il ritrovamento dei «frammenti» di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] di novellieri italiani di A.M. Borromeo.
Il 7 maggio 1824 il G. venne repentinamente esonerato dall'incarico di capo censore, sembra per aver sostenuto il segretario di Finanza G.M. Contarini caduto in disgrazia; tuttavia fu compensato nello stesso ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] G. Bragadin).
Nel 1579 il M. venne chiamato a Roma da papa Gregorio XIII, che gli affidò l’incarico di revisore e censore dei libri rabbinici. Per sei anni egli si dedicò al delicato compito, dando prova di profonda dottrina e di giudizio equilibrato ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] che scaccia le nubi. Attivo promotore del sodalizio – di cui fu principe nel 1593, 1597, 1603, 1608, 1628, oltre che censore per oltre trent’anni –, lo fornì di una sede stabile, destinandogli uno dei saloni al piano nobile del proprio palazzo in ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] di redigerne lo statuto e di prepararne l'ordinamento. Nel nuovo Istituto musicale egli ebbe l'ufficio di consigliere censore, cioè l'incarico direttoriale insieme con altri due consiglieri, che tenne con grande competenza e rettitudine. All'Istituto ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] avevamo da sedere". (Famiglia Cantù).
Dopo il fallimento la famiglia ritornò a Brivio, ove Celso assolse alle umili mansioni di censore comunale e di maestro; il C., invece, rimase a Milano per studiare al ginnasio di S. Alessandro. "Fin dal 1815 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] parlar disgiunto" e sullo stile della Liberata, la scelta del Salviati, richiesto dal G., insieme con il Gonzaga, come censore del Pastor fido e per sua intercessione invitato alla corte estense, si configura come un'opzione a favore della continuità ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo della condotta morale e civile dei cittadini,...
censorato
s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica.