• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [10]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Musica [4]
Storia [4]
Temi generali [2]
Lingua [1]
Filologia [1]
Aritmetica [1]

La civiltà villanoviana e la nascita della città in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Etruria, la nascita [...] propria ricchezza.  Alle origini della storia etrusca Secondo la testimonianza delle fonti letterarie di età romana (Varrone in Censorino, Sul genetliaco, XVII, 5-6), gli Etruschi facevano risalire le origini della loro nazione a un periodo compreso ... Leggi Tutto

JAHN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHN, Otto Pericle Ducati Archeologo, filologo, letterato e musicologo, nato a Kiel il 16 giugno 1813, morto a Gottinga il 9 settembre 1869. Dopo essere stato scolaro di C. Lachmann e di E. Gerhard [...] 1855; nel 1867 fu chiamato a succedere al Gerhard a Berlino. Come filologo classico curò edizioni di Persio, di Giovenale, di Censorino, di Floro, del Brutus e dell'Orator di Cicerone, ecc. Come musicologo è l'autore della fondamentale biografia di W ... Leggi Tutto
TAGS: CENSORINO – GIOVENALE – CICERONE – GOTTINGA – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHN, Otto (1)
Mostra Tutti

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] 94 a. C.) vediamo il re togato, col lituo nella mano destra, a testa nuda, sacrificante. Sui denari e sugli assi di Marcio Censorino, coniati intorno all' 87 a. C. (Grüber, i, p. 301, n. 2367), appare il ritratto di N. P. di profilo, barbato, con la ... Leggi Tutto

Trenta Tiranni

Enciclopedia on line

Trenta Tiranni Nella tradizione storica e politica antica, commissione di 30 cittadini (οἱ τριάκοντα «i Trenta»), istituita in Atene dopo la definitiva sconfitta per opera degli Spartani (404 a.C.): principali [...] 32 il numero dei personaggi biografati. Di essi sono immaginari o dubbi Postumo il Giovane, Saturnino, Celso, Pisone, Censorino, Erenniano, Timolao, Vittorino il Giovane; sono personaggi reali, ma non rivestirono la porpora imperiale Ciriade, Odenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CLAUDIO IL GOTICO – STORIA AUGUSTA – TRASIBULO – CENSORINO – GALLIENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trenta Tiranni (1)
Mostra Tutti

ANASSIMENE di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo greco, fiorito, a quanto sembra, verso il 546/5 a. C., e morto nell'olimpiade LXIII (528/5). Giovane amico di Anassimandro, contribuì pure fortemente alla creazione della scienza nella scuola [...] fatti derivare tutti, quasi, come da causa prima, dal vento che spira dal flusso dell'aria: omnia ad spiritum retulit, dice Censorino. Non era, perciò, naturale indurne, ch'era precisamente l'aria, nel mutamento delle cose tutte, quello che vi rimane ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI MILETO – ANASSIMANDRO – TEOFRASTO – CENSORINO – GNOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSIMENE di Mileto (2)
Mostra Tutti

CLITOMACO di Cartagine

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo accademico del sec. II a. C. Semita come tanti altri filosofi ellenistici e chiamato dapprima Asdrubale, venne ad Atene, secondo la migliore tradizione (un frammento di Apollodoro di Atene), a [...] città; di un libro diretto al poeta Lucilio e di un altro, precedente, mandato al console del 149, L. Censorino, evidentemente esposizioni elementari della dottrina scettica del suo maestro a uso di potenti romani, ch'erano tutt'altro che tecnici ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI ATENE – SESTO EMPIRICO – CENSORINO – ASDRUBALE – FRAMMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITOMACO di Cartagine (1)
Mostra Tutti

OTTAVIO, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIO, Gneo (Cn. Octavius) Mario Attilio Levi Console nell'87 a. C. Figlio di Cn. Ottavio, console nel 128. Ostile ai movimenti politici diretti al rinnovamento, fu dapprima edile. Eletto console, [...] contro di lui e contr0 Mario. Quando Cinna e Mario rientrarono in Roma da trionfatori, O. venne assassinato da un loro adepto, Censorino. Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, IV, Lipsia 1908, pp. 239-40; M. A. Levi, Silla, Milano 1924, pp. 69-85 ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO POMPEO STRABONE – CENSORINO – STRABONE – IMPERIUM – SERTORIO

MYLASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLASA (Μύλασα, Mylasa) N. Bonacasa Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco. L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] d'Asia, benché le monete imperiali testimonino a M. una certa autonomia e un notevole benessere. Sotto Augusto, C. Mario Censorino vi tenne il suo proconsolato d'Asia guadagnandosi il titolo di σωτὴρ καὶ εύεργέτης. I nomi degli imperatori Tiberio ... Leggi Tutto

SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus) Gaetano De Sanctis Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] adoperò per il rimpatrio dei relegati achei. Poi passò in Africa servendo come tribuno nell'esercito dei consoli Manilio e Censorino che iniziarono nel 149 l'assedio di Cartagine. Qui ebbe occasione di segnalarsi tanto più quanto meno erano esperti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (3)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] accenni ne dànno Ovidio, Plinio il Vecchio, Svetonio, Plutarco e Dione Cassio; indicazioni più diffuse sono fornite dai grammatici Censorino, Solino e Macrobio. Né l'editto con cui Cesare la promulgò, né il tenore delle tavole di bronzo sulle quali ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali