• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [4]
Industria [2]
Sistematica e fitonimi [3]
Biografie [2]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Alimentazione [1]
Chimica [1]

CENTAUREA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] sulle rupi strapiombanti presso Taormina e afhne a specie orientali, la C. diomedea Gasp. delle isole Tremiti, la C. crassifolia Bert. endemica di Malta, ecc. In coltura si trova spesso la bella e candicante C. cineraria L. (volg. centaurea mugnaia). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE TREMITI – BASILICATA – SARDEGNA – ENDEMICA – TAORMINA

centaurea

Dizionario di Medicina (2010)

centaurea Pianta officinale (Centaurii herba) che viene usata intera, raccolta in fiore, come tonico: ha sapore amaro persistente. Contiene sostanze di natura glicosidica (eritaurina, eritrocentaurina) [...] e acido oleanolico. La c. viene studiata dai farmacologi per le sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTI – FARMACOLOGI – GLICOSIDICA

fiordaliso

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Centaurea cyanus; v. fig.), annua delle Asteracee, eretta, ragnateloso-tomentosa, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali [...] azzurro-porporini. Cresce in Europa, Asia occidentale e India; in Italia, un tempo comune nei campi di cereali, è divenuta più rara a causa del miglioramento delle tecniche di lavorazione del suolo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – ERBACEA – CEREALI – ITALIA – EUROPA

CARDO SANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È una pianta della famiglía delle Composte, sottofamiglia Tubuliflore; erba annuale alta da 30-60 cm., con fusto eretto, angoloso, peloso-ragnateloso; le foglie pennatifide o pennatopartite hanno nervature bianche sporgenti nella pagina inferiore, i capolini fiorali sono ravvolti da brattee esterne dentate e spinose e hanno i fiori gialli. Vive nell'Europa meridionale; in Italia si trova qua e là. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – BRATTEE – TANNINO – ITALIA – FOGLIE

FIORDALISO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea annuale della famiglia Composte, gracile, eretta, ragnateloso-tomentosa a foglie inferiori e medie pennato-partite, le superiori lineari e intere. Calatidi con fiori periferici grandi, irregolari, bilabiati, azzurri, i centrali azzurro-porporini, raramente tutti rosei o bianchi. Achenî con pappo rossiccio. Spontanea in Europa, Asia occidentale e India, naturalizzata in America, ecc., ... Leggi Tutto
TAGS: ERBACEA – ACHENÎ – EUROPA – FOGLIE – INDIA

CALCATREPPOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato in Toscana a diverse piante spinose, soprattutto alla Centaurea calcitrapa L. della famiglia Composite (fr. chardon étoilé, chausse-trappe; sp. abrojo, cardo estrellano, trepacaballos; ted. rote [...] Sterndistel; ingl. star-thistle) e all'Eryngium campestre L. della famiglia Ombrellifere (fr. panicaut, chardon à cent têtes, querdonnet, ecc.; sp. cardo corredor; ted. Brachdistel, Rolldistel, Elend, ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – COMPOSITE – PIANTE – INGL

CACCIAFEBBRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] amara, ha gli stessi usi della precedente ed è iscritta nelle farmacopee americane sotto il nome di herbia canchalaguae. La centaurea minore in passato fu adoperata, in forma di polvere, di infuso o di decotto, non solo come febbrifugo, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – GENZIANACEE – CARMINATIVO – PICCIOLATE – DIOSCORIDE

Centaurium

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Genzianacee (Erythraea) con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati; in Italia vivono 4 specie, di cui una è la centaurea minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GENZIANACEE – SPECIE – ITALIA

cardo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice: appartengono in maggioranza a generi diversi delle Asteracee (Carduus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Cnicus, Cynara, Echinops, [...] Galactites, Onopordum, Scolymus, Silybum ecc.), nonché al genere Eryngium delle Apiacee e al genere Dipsacus delle Dipsacacee. Molte di queste piante hanno un appellativo speciale, così Onopordon acantium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SILYBUM MARIANUM – DIPSACACEE – ASTERACEE – CENTAUREA – ECHINOPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardo (1)
Mostra Tutti

FILLOMORFIA o fillodia

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama lo sviluppo anormale di foglie al posto di organi fiorali. È una fillomania limitata ed è sinonimo di frondescenza quando quest'ultimo termine viene usato in senso ristretto. Le brattee [...] dei fiori di alcune specie di piante, specialmente di Plantago, Centaurea e di qualche altro genere, vengono spesso sostituite da foglie normali. Anche i sepali vanno soggetti alla medesima trasformazione, la quale invece è rara nei petali, negli ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAUREA – BRATTEE – SEPALI – PETALI – FOGLIE
1 2 3 4
Vocabolario
centaurèa
centaurea centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il centauro Chirone da una ferita]. – 1. Genere...
centàurio
centaurio centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati: in Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali