Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] non offrono una grande varietà di soggetti e ci riportano al vieto repertorio orientalizzante: sono esseri fantastici come sfingi, centauri e grifi, animali, divinità alate e, meno spesso, scene di processioni, di riti funebri e di offerte alla ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] prima fase; vi sono rappresentati i Vizi dell'uomo con soggetti caratteristici (il lupo a scuola) o mitologici (centauri), scene di lotta di grifi e sirene, personificazioni della lussuria, e la raffigurazione dell'Ascensione di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] scompaiono completamente le scene di viaggi per mare. Il repertorio delle figure zoomorfe si accresce di esseri favolosi (sfingi, centauri), ma soprattutto di leoni, tori, cinghiali e di gruppi di fiere in lotta. Questi temi erano già presenti nell ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] fu predisposto un repertorio di forte richiamo sul pubblico: il 17 apr. 1915, nella prima rappresentazione de Le nozze dei centauri di S. Benelli al teatro Carignano di Torino, interpretò la difficilissima parte di Ottone con molto talento, pur tra ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] . Si tratta di lastre decorate con bassorilievi dipinti che mostrano motivi iconografici in prevalenza greci (file di guerrieri, centauri), ma anche orientali (sfingi) ed assiri in particolare (cervidi affrontati araldicamente ai lati di un albero ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] rilievo e vasi attici a figure rosse, tra i quali è un'opera attribuita al Pittore di Cleveland con Ceneo e i Centauri. Di recentissimo acquisto un grande calice in bucchero a rilievi con scene di carri e cavalli.
Tra le antichità romane il complesso ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] e le durezze nelle giunture più appariscenti e gratuite. Tuttavia lo skỳphos frammentario di Firenze con Iride assalita dai centauri, nel segno più largo e semplificato, rivela delle nuove possibilità pittoriche e una immutata evidenza drammatica. A ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] numero di giovani che si dedicano a questa specialità. Questa considerazione fa il paio con la presa di coscienza da parte dei centauri dei pericoli che comportano le gare a tal punto che, non raramente, essi si rifiutano di prendere parte a una gara ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di motivi della cerchia bacchica, dei miti di Afrodite e di Eros, di Ercole e di Eos; si ripetono figure di tritoni, di centauri, di satiri, più rare sono le scene naturalistiche, gli animali in lotta.
Ma l'arte del cammeo trovò il suo più fertile ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] orientale rappresentassero scene della Gigantomachia, e scene di Amazzonomachia quelle della fronte occidentale. La battaglia dei Lapiti coi Centauri era il soggetto delle metope del lato sud, che sono le meglio conservate; ma, nel mezzo, la serie ...
Leggi Tutto
centaurico
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
centaurio
centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati: in Italia...